Indietro Indice Autori Italiani

Cielo d'Alcamo
(✶?   †XIII secolo)

Cielo d'Alcamo, un tempo conosciuto anche come Ciullo d'Alcamo (... – XIII secolo), è stato un poeta e drammaturgo italiano. È uno dei più significativi rappresentanti della poesia popolare giullaresca della scuola siciliana.

Cielo fu attivo nella metà del XIII secolo. Si afferma da parte di alcuni che Ciullo (presunto diminutivo di Vincenzullo o richiamo volgare e grottesco tipico nei nomi giullareschi) sia una deformazione accolta dalla critica ottocentesca, e da essa passata a numerosi testi stranieri. Per altri il nome deriverebbe da Cheli (diminutivo di Michele, nome molto diffuso in Sicilia), da cui sarebbe poi derivato Celi e in seguito, in Toscana, Cielo. La teoria più logica è che Cielo sia la versione italiana di Chelo, diminutivo spagnolo per il nome "Marcelo". Incerto anche il secondo nome, d'Alcamo (da Alcamo cittadina siciliana), Dal Camo, Dalcamo. Dall'analisi del testo si può comunque dedurre che l'autore fosse siciliano e non affatto sprovvisto di cultura.

In ogni caso, il poeta fu molto probabilmente vicino alla Magna Curia di Federico II. La città di origine del poeta potrebbe essere Alcamo (ma il cognome, derivato dal toponimo, è attestato anche a Palermo alla fine del Duecento). Dal tono burlesco e dai personaggi dell'opera, gli studiosi hanno ipotizzato che si tratti di un giullare. L'attribuzione del componimento Rosa fresca aulentissima, tradito esclusivamente dal Canzoniere Vaticano latino 3793, al poeta di nome Cielo dal Camo risale all'erudito cinquecentesco Angelo Colocci, che si basò tuttavia su fonti oggi ignote. Nel manoscritto, infatti, il componimento è adespoto. Tutto ciò che la critica ha ipotizzato sull'attività e sulla cronologia del rimatore si fonda quindi esclusivamente sulle notizie ricavabili dal contenuto dell'opera.

continua sotto




Il Contrasto

Cielo d'Alcamo scrisse Rosa fresca aulentissima, sua unica opera pervenuta, in volgare a base siciliana ma con vistose influenze continentali, a cominciare dal titolo Rosa fresca aulentissima. Il testo è un vero esempio di mimo giullaresco, destinato alla rappresentazione scenica.

Bibliografia

Niccolò Mineo, Cielo d'Alcamo, in Dizionario biografico degli italiani, vol.25, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1981. URL consultato il 04-05-2014.
Santorre Debenedetti, Cielo d'Alcamo, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931. URL consultato il 04-05-2014.
Antonino Pagliaro, Il contrasto di Cielo d'Alcamo e poesia popolare, Palermo, Mori e C., 1953.
Gianfranco Contini, Poeti del Duecento, vol.1, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, pp.177-185.
Dario Fo, Mistero buffo, a cura di Franca Rame, Collana Einaudi Teatro, Torino, 2005.
(DE) Wolfgang Kronig, Alcamo. Eine Stadt in Sizilien und ihr Historiograph Zeitschrift für Kunstgeschichte, 42 Bd., H. 2/3 (1979), pagg. 219-232, doi:10.2307/1481978, Deutscher Kunstverlag GmbH, Monaco-Berlino.
Bruno Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1987.
Dante Gabriel Rossetti, The Early Italian Poets, from Ciullo d'Alcamo to Dante Alighieri (1100-1200-1300), Londra, Smith, Elder and Co., 1861.
Carlo Ruta, Poeti alla corte di Federico II, La scuola siciliana, Messina, Edi. bi. si., 2002.
Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, Firenze, 1871-1879.
Cesare Segre e Carlo Ossola, Antologia della poesia italiana: Duecento, Torino, Einaudi, 1999.

Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera

Indietro Indice Autori Italiani