Indietro Indice Autori Italiani

Bernardino da Siena
(✶1380   †1444)

Bernardino da Siena, al secolo Bernardino degli Albizzeschi (Massa Marittima, 8 settembre 1380 – L'Aquila, 20 maggio 1444), fu un religioso italiano appartenente all'Ordine dei Frati Minori: è stato proclamato santo nel 1450 da papa Niccolò V.

La vocazione ed i primi anni

San Bernardino nacque a Massa Marittima l'8 settembre 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi (famiglia di origine senese) e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale. Rimasto orfano (a 3 anni dalla madre e a 6 dal padre) si trasferì a Siena dove frequentò gli studi e visse agiatamente, curato dalle zie.

Dopo aver vestito l'abito a ventidue anni, iniziò un'intensa attività come predicatore girando e predicando con forbito linguaggio per tutta l'Italia settentrionale.

La sua predicazione fu così incisiva da essere sprone di forte rinnovamento per la Chiesa cattolica italiana e per tutto il movimento francescano. Nelle sue prediche insisteva sulla devozione al Santissimo Nome di Gesù. Si ritiene che grazie a lui il Cristogramma JHS sia entrato nell'uso iconografico comune e sia divenuto familiare alla gente. Infatti, ai fedeli che ascoltavano le sue prediche venivano fatte baciare delle tavolette di legno incise con il monogramma JHS sormontato da una croce e attorniato da un sole. Il simbolo disegnato sulle tavolette: un sole d'oro in campo azzurro, al centro del cerchio del sole le tre lettere JHS. Il sole ha dodici raggi che san Bernardino, in relazione al nome Gesù così descrive:
I Rifugio dei peccatori
II Vessillo dei combattenti
III Medicina degli infermi
IV Sollievo dei sofferenti
V Onore dei credenti
VI Splendore degli evangelizzanti
VII Mercede degli operanti
VIII Soccorso dei deboli
IX Sospiro di quelli che meditano
X Aiuto dei supplicanti
XI Debolezza di chi contempla
XII Gloria dei trionfanti

L'uso di baciare un simbolo religioso durante la celebrazione era diffuso nel Medioevo; il simbolo religioso, solitamente la croce, rappresentava la pace e come tale veniva presentato.

continua sotto




Predicazione ed etica del lavoro

Bernardino non mancò di attenzione agli aspetti pratici della vita dei fedeli, con un'analisi innovativa e decisamente moderna.

Il suo pensiero è ricordato nella storia del pensiero economico poiché fu il primo teologo, dopo Pietro di Giovanni Olivi, a scrivere un'intera opera sull'economia intitolata Sui contratti e l'usura. Nel libro egli, come già Sant'Antonio di Padova, condanna aspramente l'usura e affronta i temi della giustificazione della proprietà privata, dell'etica del commercio e della determinazione del valore e del prezzo.

Analizza, inoltre, con grande profondità la figura dell'imprenditore e ne difende il lavoro onesto. Fa notare, infatti, che il commercio, può venire praticato in modo lecito o illecito, come tutte le altre occupazioni e non è necessariamente fonte di dannazione. Se onesto, un mercante fornisce servizi utilissimi a tutta la società: riappiana la scarsità di beni in una zona trasportandone da zone in cui sono abbondanti, custodisce beni limitando i danni di eventuali carestie, trasforma in prodotti lavorati le materie altrimenti grezze e inutili.

Per essere onesto, sostiene Bernardino, l'imprenditore dev'essere dotato di quattro grandi virtù: efficienza, responsabilità, laboriosità, assunzione del rischio. I guadagni che derivano ai pochi che hanno saputo attenersi a queste virtù sono la giusta ricompensa per il duro lavoro svolto ed i rischi corsi.

Per contro, condanna senza mezzi termini i nuovi ricchi, che invece di investire la ricchezza in nuove attività, preferiscono prestare a usura e strangolano la società anziché farla crescere. Bernardino riteneva, infatti, che la proprietà non "appartenesse all'uomo", quanto piuttosto "fosse per l'uomo" come uno strumento per ottenere un miglioramento nell'insieme della società. Uno strumento che veniva da Dio e che l'uomo doveva meritare, applicare e far fruttare come saggio amministratore.

Come già ad altri importanti predicatori, a Bernardino fu particolarmente caro il tema della riconciliazione e della risoluzione di contese.

Fu molto assiduo nella predicazione e molto tagliente ed esplicito nei contenuti, il che gli procurò diversi nemici.

Nel 1425 predicò tutti i giorni per sette settimane nella città di Siena. Gli ambienti degli usurai e quello delle case da gioco gli si dimostrarono particolarmente ostili, tanto da far intentare contro di lui un processo per eresia sostenuto a Roma nel 1427.

continua sotto




Processo per eresia, proscioglimento e predicazione a Roma

Durante il 1427, Bernardino subì il processo al vaglio della Santa Inquisizione. Fu completamente prosciolto dall'accusa anche grazie al teologo Paolo da Venezia che scrisse un trattato di difesa in suo favore.

Papa Martino V che lo conobbe durante il processo, ne fu molto impressionato, apprezzandone spiritualità ed eloquenza, e gli chiese di predicare anche a Roma. Bernardino predicò per 80 giorni consecutivi nell'Urbe, dedicando un impegno particolarmente attento a questa attività: scriveva e riscriveva i suoi discorsi prima di arrivare sul pulpito, sino ad essere certo della loro validità. Il Pontefice fu talmente colpito dalle sue prediche da volerlo nominare Predicatore della Casa Pontificia. Bernardino però rifiutò per umiltà.

La predicazione a Siena

Le Prediche volgari sono una raccolta delle quarantacinque prediche che il Santo, su richiesta dei Signori del Comune, tenne a Siena, in piazza del Campo, per 45 giorni a partire dal 15 agosto 1427.

Quando il Santo giunse a Siena nell'agosto del 1427, era stanco dei suoi viaggi ed avrebbe desiderato riposare, ma per l'insistenza dei Signori iniziò a predicare il 15 agosto. Si deve notare che i Senesi avrebbero desiderato che il Santo ritornasse a Siena da Vescovo, ma il Santo per ben tre volte nella sua vita rifiutò il vescovado.

Poiché non vi erano, a Siena, chiese capaci di contenere tutta la popolazione, fu deciso che predicasse nella piazza del Campo. Fu poi deciso che iniziasse all'alba, per permettere a tutti di ascoltarlo. Fu alzato un altare per la Messa tra due finestre del Palazzo Comunale; successivamente fu costruito un pulpito su quattro gambe di legno. A sinistra del pulpito fu posta una tribuna per i Priori della Signoria. A destra stavano le donne ed a sinistra gli uomini, separati da un tendone affinché gli uomini non "si balestrassero" con gli occhi. Il santo iniziava prestissimo a dire Messa: la piazza incominciava a riempirsi e, a Messa finita, iniziava subito la predicazione, che finiva intorno alle sette, quando aprivano i negozi e la piazza si riempiva di persone che andavano al mercato, che si teneva intorno alla stessa.

continua sotto




Il santo scriveva anche in latino, ma predicava in dialetto.

Vi era a Siena un tal Benedetto di maestro Bartolomeo, cimatore di panni, sposato con figli, che tralasciò il lavoro per scrivere - come si legge nel Prologo - le presenti prediche, de verbo ad verbum man mano che Bernardino le pronunciava. Tali trascrizioni sono testimone fondamentale sia della predicazione in sé, sia dell'arte oratoria di san Bernardino da Siena. Benedetto doveva conoscere un mezzo di scrittura abbreviata, ma gli esperti escludono che nel Quattrocento si potesse parlare di stenografia. Altri sistemi - note tironiane e tachigrafia - o non erano adatte alla lingua volgare o non se ne ha più notizia. Probabilmente si tratta di una brachigrafia da lui inventata. Egli non scriveva sulla carta: inchiostro e penna d'oca mal si adattavano ad una scrittura veloce, per non parlare dei costi. Adoperava invece delle tavolette cerate su cui scriveva con lo stilo a sgraffio: con enorme risparmio perché le tavolette cerate potevano essere rispalmate e pareggiate con la parte opposta dello stilo (a forma di spatola). Benedetto si recava al Campo con tante tavolette, preparate la sera prima, le scriveva, le riportava a casa, le ricopiava su carta pecora, rispalmava le tavolette ed era pronto per il giorno dopo; e così per quarantacinque giorni. Egli scriveva tutto, anche le esclamazioni, come ad esempio: Doh!, Ca, ca, ca, uh, uh, uh ecc. e risulta che spesso il santo non solo interloquiva con il pubblico ma parlava direttamente con lui invitandolo, per esempio, a stare attento a trascrivere bene un certo discorso.

Quindi egli fece veramente un'opera meritoria perché, altrimenti, le prediche e quindi il pensiero del Santo sarebbero andate totalmente perduti.

continua sotto




Gli ultimi anni: evangelizzatore e pacificatore

A più riprese rifiutò la carica di vescovo, per dedicarsi appieno alla sua vocazione di predicatore e missionario: nel 1427 per la città di Siena, nel 1428 per quella di Viterbo, nel 1431 per quella di Ferrara e nel 1435 per quella di Urbino. Nel 1430 si recò a cercare pace e riposo al Santuario di San Francesco sul Monteluco. A lui si devono importanti ampliamenti del santuario stesso; dopo 10 anni dalla sua morte venne eretta nel cortile una cappella a lui dedicata.

Durante la permanenza nella terra dei Montefeltro, ebbe la simpatia e la stima di Federico, futuro Duca d'Urbino, che frequentandolo ne rimarrà segnato nella spiritualità per tutta la vita.

Nel 1437 divenne vicario generale dell'ordine degli osservanti. Nel 1438 venne nominato vicario generale di tutti i francescani italiani.

Non smise mai di dedicarsi, nonostante questi incarichi, all'evangelizzazione. Nel 1444, pur essendo molto malato, su invito del vescovo Amico Agnifili, si recò a L'Aquila, anche per tentare di riconciliare due fazioni che in città si affrontavano apertamente. Morì il 20 maggio in questa città.

Si racconta che la bara continuò a gocciolare sangue fino a quando le due fazioni non si furono riappacificate.

continua sotto




Il culto

Fu canonizzato nel 1450 per opera di papa Niccolò V. La memoria liturgica ricorre il 20 maggio. Negli anni successivi tutto l'ordine francescano fu impegnato in un'opera di diffusione del culto e del messaggio religioso e politico di Bernardino. Venne ritratto in numerose opere d'arte dai più grandi pittori italiani dell'epoca, come Piero della Francesca, Andrea Mantegna, Perugino e Pinturicchio. Numerosi furono poi le chiese e gli oratori a lui dedicati, tra cui spiccava l'oratorio a Perugia, vero capolavoro del Quattrocento italiano.

Il corpo è conservato a L'Aquila, nella basilica a lui dedicata. Nella città il culto si manifesta soprattutto con la diffusissima presenza del monogramma IHS sulle porte degli edifici. Dal 1958 ogni anno, il 20 maggio, una scuola dalla diocesi di Siena porta in dono l'olio per tenere accesa la lanterna tutto l'anno.

Già prima della canonizzazione si diffusero voci sulle gesta miracolose a lui attribuite, alcune delle quali trovarono spazio in un'edizione di quegli anni della Legenda Aurea.

Le prediche tenute da Bernardino nei suoi viaggi furono raccolte da un suo fedele discepolo e pubblicate dopo la sua morte. Esse sono un esempio di grande interesse di letteratura sacra e testimoniano le tensioni di rinnovamento spirituale che ebbero luogo nel XV secolo.

La spiritualità di Bernardino da Siena influenzò personaggi provenienti dai più diversi luoghi ed ambienti. Fra questi si possono citare: l'ex pirata albanese Pietro Bianco da Durazzo, fondatore, presso Forlì, del Santuario di Santa Maria delle Grazie di Fornò (1450); il beato Bernardino Caimi, fondatore del Sacro Monte di Varallo.

continua sotto




La figura di san Bernardino nell'arte

Dopo la morte di san Bernardino, l'ordine dei Francescani volle subito promuoverne la figura come campione di testimonianza della fede in Cristo e del potere salvifico di tale fede. La figura del santo – rappresentata per lo più mentre regge una tavoletta con il "monogramma di Cristo" - è seconda solo a quella del fondatore, san Francesco, nei dipinti destinati ai luoghi di culto francescani o in quelli commissionati dai tanti devoti che egli subito ebbe.

È probabile che i ritratti che abbiamo di lui siano più accurati rispetto a quelli di altri personaggi storici dell'epoca. Infatti sappiamo che, subito dopo la morte, circolava a Siena un suo ritratto. Questo venne successivamente confrontato con un calco mortuario eseguito a L'Aquila e si rivelò essere molto somigliante. È probabile che sia servito, negli anni successivi, come prototipo delle innumerevoli rappresentazioni di Bernardino. I tratti somatici del santo - con la testa calva ed il volto fortemente emaciato - appaiono quasi sempre simili tra loro.

Una delle prime raffigurazioni di Bernardino pervenutaci, datata 1447, tre anni prima della sua canonizzazione, è data da un affresco strappato e riportato su tela proveniente dalla chiesa di San Francesco di Vercelli e conservato al Museo Francesco Borgogna.

Nel 1454 Giorgio di Matteo scolpisce una statua rappresentante San Bernardino nel portale della chiesa di San Francesco alle Scale di Ancona, città nella quale il santo aveva predicato. Erano trascorsi appena dieci anni dalla morte.

Al 1455-56 risale la realizzazione del retablo di San Bernardino per la chiesa cagliaritana di San Francesco di Stampace (oggi custodito presso la Pinacoteca Nazionale di Cagliari) ad opera dei due pittori catalani, Rafael Thomàs e Joan Figuera.

Nel 1460 (vale a dire 16 anni dopo la sua morte) san Bernardino viene affrescato nel Santuario della Madonna del Carmine in San Felice del Benaco (Brescia).

Tra le tante opere va menzionato, per la elevata qualità artistica, il ciclo di affreschi sulla Vita di San Bernardino eseguito nel 1486 da Pinturicchio a Roma nella cappella Bufalini della Basilica di Santa Maria in Aracoeli.

Va aggiunta un'opera finora occultata, la cui foto è archiviata nel catalogo fondazione Federico Zeri, Università Bologna, che illustra una "Madonna con bambino e San Bernardino", attribuito da Federico Zeri a Leonardo da Vinci; vi è di più la simiglianza della cornice del dipinto con il mausoleo del santo, che comprova la visita del Maestro nella città della Basilica, per la realizzazione del dipinto.

continua sotto




Le prediche

I titoli delle prediche del ciclo senese del 1427 di San Bernardino da Siena sono:
I - In questa predica si tratta come la nostra gloriosa Madre andò in cielo, e de l'allegrezza che fece il paradiso di lei.
II - In questa siconda predica si contiene della mirabile cura che Idio ha sopra dell'umana natura; e come Idio ci guarda colli angioli suoi.
III - Nella quale tratta delle parti vuole avere il predicatore e l'uditore.
IV - Qui dice come si die lassare il male e fare il bene, assegnando bellissime ragioni.
V - In questa quinta predica si tratta come Idio ci mostra a noi è suoi grandi giudici, con molte belle ragioni.
VI - In questa sesta predica si tratta de' detrattori con bellissimi essempli.
VII - In questa settima predica si tratta anco della mala lingua, e de' remedi contra è detrattori, con belle ragioni.
VIII - In questa ottava predica ( tratta ) come l'uomo de' raffrenare la lingua.
IX - Perché Iddio ci ha dato la lingua, e della detrazione.
X - Qui tratta delle divisioni e parzialità, e delli stermini che Idio manda.
XI - Similmente tratta delle parzialità.
XII - Anco contiene delle parti.
XIII - In questa predica si tratta di tre giudici, quando Cristo verrà a giudicare el mondo, con bellissime autorità.
XIV - In questa seguente predica diremo di coloro che cominciano a far bene, e poi tornano indietro, e come Idio gli ha in odio.
XV - In questa seguente predica si contiene della siconda visione di Giovanni evangelista, tocando molto della superbia de' peccatori, con bellissime ragioni.
XVI - In questa seguente predica si contiene della dilezione del prossimo.
XVII - Qui in questa presente predica si tratta de' reggimenti e delli stati, e con quanta giustizia debba règgiare chi ha offizio.
XVIII - Qui in questa predica si tratta come si deve amare il prossimo suo; e chi è prodssimo.
XIX - Come il marito diè amare la donna, così la donna il suo marito.
XX - Qui appresso in questa predica si tratta pure dell'ordinato amore che debba èssare infra la moglie e 'l marito.

continua sotto




XXI - In questa seguente predica si tratta come el matrimonio debba èssare considerato, per tre belle ragion.
XXII - In questa seguente predica si tratta come si debba onorare le vere vedove.
XXIII - In questa presente predica si tratta delle parzialità, con molti belli esempli.
XXIV - Qui tratta della Natività della Vergine Maria.
XXV - Come debba ministrare iustizia chi ha offizio.
XXVI - Come e che si de' domandare a Dio.
XXVII - Come si de' domandare a Dio che c'insegni a fare la sua volontà.
XXVIII - Similmente, che Idio c'insegni a fare la sua santa volontà.
XXIX - Della Annunziazione della Vergine gloriosa Maria.
XXX - Qui tratta delle dodici donzelle che ebbe la Vergine Maria.
XXXI - Come si de' perseverare insino al fine chi vuole avere la corona.
XXXII - Come santo Giovanni vidde un altro Angiolo venire, il quale fu santo Francesco.
XXXIII - dimostra come si de' temere Idio, e come Lucifero cadde per la superbia.
XXXIV - Come Iddio si deba temere; e d'una visione di Giovanni nello Apocalipse.
XXXV - Qui si tratta delli tre peccati capitali.
XXXVI- Qui tratta de' flagelli di Dio e de le locuste.
XXXVII - Come ogni cosa di questo mondo è vanità.
XXXVIII - Dei mercatanti e de' maestri, e come si den fare le mercanzie.
XXXIX - In questa reprende l'abominevole peccato della maledetta soddomia.
XL - Qui tratta della elemosina, e a chi si de' fare la limosina.
XLI - Similmente della elemosina e dell'utilità e frutto che ne seguita a chi la fa.
XLII - Qui tratta come David profeta cercando in questo mondo per la pace, non la poté trovare.
XLIII - In questa predica si tratta come Dio creò gli Angioli, e come gli uomini di questo mondo partecipano di loro.
XLIV - Qui tratta di santo Francesco e del suo infiammato amore e fervore.
XLV E ULTIMA - Come si debba amare Idio; e come s'acomiatò dal popolo.

continua sotto




Bibliografia

Amadeo Maria Luzzi da Venezia, Vita di San Bernardino, Poletti, Venezia 1744.
San Bernardino da Siena, Le Prediche Volgari a cura di Piero Bargellini, Collana I Classici Rizzoli Diretti da Ugo Ojetti, Rizzoli C. Editori, Milano-Roma, 1936.
Murray N. Rothbard. Economic Thought Before Adam Smith. Edward Elgar, 1995. ISBN 1-85278-961-1
S. Baring-Gould. The Lives of the Saints. John Grant, 1986.
Alejandro A. Chafuen, John Grant. Christians for Freedom. Ignatius Pr, 1986. ISBN 0-89870-110-4
Michael Rocke, Sodomites in Fifteenth-century Tuscany: the views of Bernardino of Siena, "Journal of homosexuality", XVI 1988 n. 1-2, pp. 7-31.
San Bernardino da Siena, Prediche della Settimana santa (Firenze, 1425), Paoline Editoriale Libri, 1995.
Letizia Pellegrini, Il processo di canonizzazione di Bernardino da Siena (1445-1450), Grottaferrata, 2009.
Daniele Solvi, "Le vite quattrocentesche di S. Bernardino da Siena. 2. L'agiografia su Bernardino Santo (1450-1460)", Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2014
Le cento città d'Italia " Massa Marittima "-Tipografia della Società editrice Sonzogno - Serie XII - Dispensa 139°
Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003, 87, 239, 240, 251, 266, 267, 291.
Bernardino da Siena, Novellette, aneddoti, discorsi volgari, a cura di Giona Tuccini, Genova, Il Melangolo, 2009. ISBN 978-88-7018-716-8
Paolo Pisani, Santi,Beati e Venerabili nella provincia di Grosseto (Siena 1993) Ed. CANTAGALLI
Bernardino da Siena, Della confessione regole 12., Impressa in Firenze, per ser Lorenzo Morgiani Giovanni di Maganza, Adi ultimo di gennaio MCCCCLXXXXIIII.

Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera

Indietro Indice Autori Italiani