Indietro | Indice Autori Italiani |
Corrado Alvaro
(✶1895 †1956)
Corrado Alvaro (San Luca, 15 aprile 1895 – Roma, 11 giugno 1956) è stato uno scrittore, giornalista, poeta e sceneggiatore italiano.
«La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile.»
Corrado Alvaro nasce a San Luca, un piccolo paese sul versante ionico calabrese, ai piedi dell'Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria. Primo di sei figli di Antonio, un maestro elementare, e di Antonia Giampaolo, figlia di piccoli proprietari.
Nel 1905 si trasferisce nel collegio gesuita di Villa Mondragone a Frascati. Qui è la Oxford italiana, diretta dal famoso grecista Rocci. Corrado passa cinque anni in questo collegio, frequentato dai rampolli dell'alta borghesia romana e quindi dalla futura classe dirigente italiana, studiando avidamente e cominciando a comporre le prime poesie. Nel 1910 è costretto a lasciare Villa Mondragone per aver praticato letture non autorizzate; infatti il poeta calabrese fu sorpreso a leggere l’Inno a Satana di Carducci.
Compì i suoi studi liceali a Catanzaro dove nel 1913 conseguì la "licenza liceale" e dove rimase fino al gennaio del 1915, anno in cui partì militare per combattere la Prima guerra mondiale. Fu assegnato a un reggimento di Fanteria a Firenze.
Ferito nei pressi di San Michele del Carso, nel settembre del 1916 è a Roma, dove comincia a collaborare al Resto del Carlino e, quando ne diventa redattore, si trasferisce a Bologna insieme alla sorella Maria. L'8 aprile del 1918 sposa la bolognese Laura Babini.
Nel 1919 si trasferisce a Milano come collaboratore del Corriere della Sera. Sempre nel 1919 consegue la laurea in Lettere all'Università di Milano. Nel 1921 diventa corrispondente da Parigi de Il Mondo di Giovanni Amendola. Nel 1925 è tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce.
Si reca nel 1928 a Berlino, dove continua la sua attività di giornalista, collaborando con La Stampa e con L'Italia letteraria (per cui il 14 aprile 1929 intervistò Luigi Pirandello). Torna in Italia nel 1930, ed è in visita in Turchia nel 1931 e in Russia nel 1935. Quindi, dal 1937, collaborò con la rivista Omnibus di Longanesi con diversi articoli sulla Rivoluzione d'ottobre del 1917 e la società sovietica.
Nel gennaio del 1941 torna per l'ultima volta a San Luca per i funerali del padre. Tornerà invece più volte a Caraffa del Bianco a far visita alla madre e al fratello don Massimo, parroco del paese. Dal 25 luglio all'8 settembre del 1943 assume la direzione del Popolo di Roma, del quale era già stato critico teatrale tra il 1940 e il 1942. Costretto alla fuga dall’ occupazione tedesca di Roma si rifugia a Chieti sotto il falso nome di Guido Giorgi. A Chieti si guadagna da vivere impartendo lezioni d’inglese.
Nel 1945 fonda il Sindacato Nazionale Scrittori, insieme a Libero Bigiaretti e Francesco Jovine, nel quale ricopre la carica di segretario fino alla sua morte, e la Cassa Nazionale Scrittori. Sempre nello stesso anno, per sole tre settimane, dal primo al 23 marzo fu nominato primo direttore del Giornale radio nazionale della Rai da Luigi Rusca, incaricato dal governo Bonomi di rifondare e gestire l'azienda radiofonica.
Nel 1947 assume la direzione del Risorgimento di Napoli, ma si dimette subito dopo per divergenze politiche; dichiarandosi politicamente schierato a sinistra, non riteneva di poter dirigere un giornale liberale.
Nel 1951 vince il premio Strega con Quasi una vita. Il 1951 fu l'anno della cosiddetta "grande cinquina" nella quale figuravano, oltre a Quasi una vita di Alvaro, L'orologio di Carlo Levi, Il conformista di Alberto Moravia, A cena col commendatore di Mario Soldati e Gesù, fate luce di Domenico Rea.
Nel 1954, colpito da un tumore addominale, si sottopone a un delicato intervento chirurgico. La malattia colpisce anche i polmoni e muore nella sua casa di Roma l'11 giugno del 1956, lasciando incompiuti alcuni romanzi.
È storia recente l'acquisto dei manoscritti conservati a Roma da parte della Regione Calabria e donati alla Fondazione Corrado Alvaro che ha sede a San Luca. Corrado Alvaro è sepolto nel piccolo cimitero di Vallerano (Viterbo), dove aveva acquistato nel 1939 una grande casa in mezzo alla campagna, casa che gli eredi di Alvaro vendettero poi allo scrittore Libero Bigiaretti.
Presso la Biblioteca Pietro De Nava di Reggio in sua memoria è stata istituita la Sala Corrado Alvaro, che contiene gli arredi, i tappeti, i quadri e i libri dello studio dello scrittore, donati alla Biblioteca dalla moglie Laura e dal figlio Massimo.
Vallerano ha intitolato allo scrittore una via, la biblioteca comunale e le scuole elementari. Davanti all'ingresso di queste, è stata posta una statua in bronzo raffigurante lo scrittore, con alla base l'epigrafe: Corrado Alvaro, scrittore che questa terra tanto amò.
Il Parco nazionale dell'Aspromonte, congiuntamente con Stanislao Nievo (pronipote di Ippolito), ha creato il Parco Letterario "Corrado Alvaro", un itinerario culturale che comprende la casa natale del letterato, in San Luca.
Da alcuni anni a questa parte San Luca omaggia lo scrittore con il Premio Letterario Nazionale "Corrado Alvaro".
Opere
Ancora studente liceale pubblica il suo primo opuscolo Polsi nell'arte, nella leggenda, e nella storiaPoesie grigioverdi (1917)
La siepe e l'orto (1920)
L'uomo nel labirinto (1926)
L'amata alla finestra (1929)
Vent'anni (1930)
Gente in Aspromonte (1930), che gli vale il primo importante premio letterario italiano, bandito da La Stampa nel 1931
La signora dell'isola (1930)
Itinerario italiano (1933)
Il mare (1934)
Terra Nuova. Prima cronaca dell'Agro Pontino (1934)
L'uomo è forte (1938), Premio dell'Accademia d'Italia della letteratura 1940
Incontri d'amore (1940)
L'età breve (1946) primo romanzo del ciclo "Memorie del mondo sommerso", comprendente anche "Mastrangelina" e "Tutto è accaduto"
Lunga notte di Medea (1949)
Quasi una vita (1950), premio Strega 1951
Il nostro tempo e la speranza (1952)
Un fatto di cronaca (1955)
Belmoro (1957, postumo), a cura di Arnaldo Frateili, Bompiani
Mastrangelina (1960, postumo), secondo romanzo del ciclo "Memorie del mondo sommerso"
Tutto è accaduto (1961, postumo), terzo romanzo del ciclo "Memorie del mondo sommerso".
Filmografia
Soggetto
Cinema Casta diva (1935)L'albero di Adamo (1938)
Solitudine (1941)
Noi vivi (1942)
Addio Kira! (1942)
Carmela (1942)
Febbre (1943)
Resurrezione (1944)
La carne e l'anima (1945)
Patto col diavolo (1950)
Roma, ore 11 (1952)
We the Living (1986)
Televisione Paura sul mondo per la regia di Domenico Campana (1979), sceneggiato televisivo Rai in tre puntate interpretato da Ugo Pagliai (tratto da L'uomo è forte)
Sceneggiatura
Casta diva (1935)Tagebuch der Geliebten (1935)
Il diario di una donna amata 1935)
Una donna tra due mondi (1936)
L'albero di Adamo (1938)
Terra di nessuno (1939)
Solitudine (1941)
Fari nella nebbia (1942)
Una notte dopo l'opera (1942)
Noi vivi (1942)
Addio Kira! (1942)
Carmela (1942)
Febbre (1943)
La storia di una capinera (1943)
Resurrezione (1944)
La carne e l'anima (1945)
Caccia tragica (1947)
Riso amaro (1949)
Donne senza nome (1950)
Patto col diavolo (1950)
Roma, ore 11 (1952)
Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera
Indietro | Indice Autori Italiani |
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese