Indietro | Indice Autori Italiani |
Galileo Galilei
(✶1564 †1642)
Superiorità della pittura sulla scultura
Per Galileo nell'arte figurativa, come nella poesia e nella musica, vale l'emozione che si riesce a trasmettere, a prescindere da una descrizione analitica della realtà. Ritiene inoltre che tanto più dissimili sono i mezzi usati per rendere un soggetto dal soggetto stesso, tanto maggiore l'abilità dell'artista:
«Perciocché quanto più i mezzi, co' quali si imita, son lontani dalle cose da imitarsi, tanto più l'imitazione è maravigliosa.»
(Opere XI)
Ludovico Cardi, detto il Cigoli, fiorentino, fu pittore al tempo di Galileo; ad un certo punto della sua vita, per difendere il suo operato, chiese aiuto al suo amico Galileo: doveva, infatti, difendersi dagli attacchi di quanti ritenevano la scultura superiore alla pittura, in quanto ha il dono della tridimensionalità, a discapito della pittura semplicemente bidimensionale. Galileo rispose con una lettera, datata 26 giugno 1612. Egli fornisce una distinzione tra valori ottici e tattili, che diventa anche giudizio di valore sulle tecniche scultoree e pittoriche: la statua, con le sue tre dimensioni, inganna il senso del tatto, mentre la pittura, in due dimensioni, inganna il senso della vista. Galilei attribuisce quindi al pittore una maggiore capacità espressiva che non allo scultore poiché il primo, tramite la vista, è in grado di produrre emozioni meglio di quanto faccia il secondo mediante il tatto.
«A quello poi che dicono gli scultori, che la natura fa gli uomini di scultura e non di pittura, rispondo che ella gli fa non meno dipinti che scolpiti, perché ella gli scolpe e gli colora, ...»
(Opere XI)
Musica
Il padre di Galileo era un musicista (liutista e compositore) e teorico musicale molto noto ai suoi tempi. Galileo fornì un contributo fondamentale alla comprensione dei fenomeni acustici, studiando in modo scientifico l'importanza dei fenomeni oscillatori nella produzione della musica. Scoprì anche la relazione che intercorre fra la lunghezza di una corda in vibrazione e la frequenza del suono emessa.Nella lettera a Lodovico Cardi Galileo scrive:
«Non ammireremmo noi un musico, il quale cantando e rappresentandoci le querele e le passioni d'un amante ci muovesse a compassionarlo, molto più che se piangendo ciò facesse? ... E molto più lo ammireremmo, se tacendo, col solo strumento, con crudezze et accenti patetici musicali, ciò facesse...»
(Opere XI)
mettendo sullo stesso piano la musica vocale e quella strumentale, dato che nell'arte sono importanti solo le emozioni che si riescono a trasmettere.
Opere
La bilancetta (opera giovanile pubblicata postuma nel 1644) (su Wikisource)Le mecaniche, 1599 (su Wikisource)
Le operazioni del compasso geometrico et militare, 1606 (su Wikisource)
Sidereus Nuncius, 1610 (su LiberLiber)
Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua, 1612 (su LiberLiber, BEIC)
Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenti (pubblicato dall'Accademia dei Lincei), 1613 (su Gallica, BEIC)
Discorso sopra il flusso e il reflusso del mare, Roma, 1615
Il Discorso delle Comete, 1619
Il Saggiatore, 1623 (su Wikisource, BEIC)
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Firenze, 1632 (su Wikisource; in latino)
Due nuove scienze, 1638 (su Wikisource)
Trattato della sfera, 1656 (su BEIC)
Lettere
Lettera al Padre Benedetto Castelli, 1613 (su Wikisource)
Lettera a Madama Cristina di Lorena, 1615 (su Wikisource)
Lettera al principe Leopoldo di Toscana (sopra il candore lunare), 1640 (su Wikisource)
Letteratura
Vita di Galileo è il titolo di un'opera teatrale di Bertolt Brecht.Bibliografia su Galilei
Bibliografie
A. Carli-A. Favaro, Bibliografie galileiane dal 1586 al 1895, Roma 1896G. Boffito, Bibliografia galileiana 1896-1940, Roma, Libreria dello Stato, 1943
E. Gentili, Bibliografia galileiana fra i due centenari (1942-1964), Venegono inferiore,La scuola cattolica,1966
E. McMullin, Bibliografia galileiana 1940-1964, in Galileo, man of science, New York, Basic books, 1967, p. i-lxix
E. McMullin, Addenda to the Carli-Favaro (1564-1895) and Boffito (1896-1940) Bibliografia galileiana, in Galileo, man of science, New York, Basic books, 1967, p. lxx-xcix
Bibliografia internazionale galileiana. raccoglie le segnalazioni delle precedenti bibliografie integrandole con i dati degli anni successivi fino alla bibliografia corrente
Biblioteca di Galileo. comprende le opere appartenute alla biblioteca privata di Galileo come ricostruito da A. Favaro
Sulla vita e l'ambiente
A. Agostini Venerosi della Seta: Sulla casa ove nacque Galileo Galilei, Pisa, Tip. Del cav. F. Mariotti, 1893.U. Baldini, Galileo, Galilei, in Dizionario biografico degli italiani, vol LI (1998), Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.
A. Banfi, Vita di Galileo Galilei, Ed. "La Cultura" Milano 1930 (nuova edizione presso Feltrinelli, Milano 1962).
A. Favaro, Galileo Galilei e lo studio di Padova, Firenze 1883, 2 volumi (ristampa presso Antenore, Padova 1966).
A. Koestler, I sonnambuli. Storia delle concezioni dell'universo, Milano, Jaca Book, 1982¹ 1991².
P. Paschini, Vita e opere di Galileo Galilei, Herder, Città del Vaticano 1965, 2 volumi
P. Scandaletti, Galileo privato, Milano, Camunia, 1989.
V. Viviani, Vita di Galilei (Con appendice ai testi e documenti), Moretti Vitali, 1992.
J. L. Heilbron, Galileo. Scienziato e umanista, Torino, Einaudi, 2013.
Riguardo ai due processi
G. De Santillana, Processo a Galilei, Mondadori Milano 1960 (trad. it. da The crime of Galileo, The University of Chicago Press, 1955).F. Flora, Il Processo di Galileo, Rizzoli, Milano, 1954.
S. M. Pagano, I documenti del processo di Galileo Galilei, Archivio Vaticano, Città del Vaticano, 1984.
G. M. Caglieris, Copernico, la sorte del De Revolutionibus dopo la condanna della Chiesa e il ruolo di Galileo.
Monografie sul pensiero
A. Banfi, Galileo Galilei, Ed. Ambrosiana, Milano (altra edizione presso Il Saggiatore, Milano 1961).Camerota, Michele, Galileo Galilei e la cultura scientifica nell'età della Controriforma, Roma, Salerno editore, 2004.
S. Drake, Discoveries and Opinions of Galileo. (1610 Letter to the Grand Duchess Christina), Anchor Books, 1957.
S. Drake, Galileo at work: his scientific biography, Chicago, The University of Chicago Press, 1978 (trad. it. Galileo. Una biografia scientifica, Il Mulino, Bologna, 1998.
S. Drake, Galileo Galilei pioniere della scienza, Muzzio, 2ª ed. 2009.
V. Fazio-Allmayer, Galileo Galilei, Sandron, Palermo 1911.
L. Geymonat, Galileo Galilei, Einaudi, Torino, 1957. (3ª ed. 1981).
A. Koyré, Etudes galiléennes, Hermann, Paris 1966 (trad. it. Studi galileiani, Einaudi, Torino, 1976.
R. Mondolfo, Il pensiero di Galileo e i suoi rapporti con l'antichità e con il Rinascimento, in Figure e idee della filosofia del Rinascimento, La Nuova Italia, Firenze 1963-1970.
P. Rossi, Galilei, CEI, Milano 1964.
S. Vanni Rovighi, Galileo, La Scuola, Brescia 1943.
Su temi particolari
S. Drake, Galileo's Discovery of the Law of Free Fall. Scientific American, 1973, v. 228, n. 5, pp.84–92.V. Ronchi, Galileo e il suo cannocchiale, Boringhieri, Torino 1964
A. Maier, Die Vorlauter Galilei in 14 Jahrhunert, Roma 1949
Mario Gabriele Giordano, "Galileo scrittore", in "Motivi per la difesa della cultura", n. 12 (1975), pp.637–651, ora in Id., "Il fantastico e il reale. Pagine di critica letteraria da Dante al Novecento", Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997, pp.83–102.
Istituto e museo di storia della scienza di Firenze, Il compasso di Galilei
Riviste
Galilaeana: journal of Galilean studies, Firenze, L.S. Olschki, 2004Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera
Pagina precedente |
Indietro | Indice Autori Italiani |
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese