inserire un paio di parole per trovare la frase cercata


A B C D E F G H I JKL M N O P Q R STUVWXYZ

clavis aurea

chiave d'oro, metafora per indicare la migliore chiave di lettura nell'interpretazione di un testo

clavus clavo pellitur o clavo clavus eicitur

chiodo scaccia chiodo

clientes

clienti nella Roma arcaica, era concesso al singolo plebeo di diventare cliens di una determinata gens patrizia; si instaurava così un rapporto di do ut des

coactus tamen volui

volli, ma costretto, nel senso che pur essendo presente una costrizione, questa poteva essere contrastata

codex

codice, libro, originariamente indicava qualsiasi libro di fogli rilegati (per lo più di pergamena) sul quale fossero stati trascritti testi scritti dell'antichità greca e latina, passò poi ad indicare il libro contenente un insieme organico di testi giuridici, cioè il codice in senso moderno

codex accepti et expensi

libro delle entrate e delle uscite, una sorta di libro contabile in uso nell'antica Roma, fu probabilmente il primo esempio di conto economico a sezioni contrapposte (cioè su due colonne); era suddiviso in due sezioni: l'una conteneva i ricavi, o meglio le entrate (accepta); l'altra conteneva i costi, o meglio le uscite (expensa)

codicillus

codicillo letteralmente un breve testo scritto, indica un documento, formalmente dotato di tutti i requisiti e gli effetti del testamento olografo, che aggiunge o modifica alcune delle precedenti disposizioni

coelestia monstrat in umbra

attraverso l'ombra ti mostra i cieli, motto di meridiana

coelestium index sol generat umbram

il sole che guida i corpi celesti genera la mia ombra, motto di meridiana

coeli lux nostra dux

la luce del cielo è la nostra guida, motto di meridiana

coelo tonantem credidimus Iovem regnare

abbiamo creduto che Giove regnava in cielo quando lo abbiamo sentito tuonare, si riferisce a coloro che diventano religiosi solo quando si trovano in qualche necessità

coelum non animum mutant qui trans mare currunt

non mutano il loro animo, ma solo il cielo (sopra la loro testa) coloro che attraversano il mare, indica come non si possa sfuggire a noi stessi e come la felicità e la serenità d’animo siano ancora un tesoro interiore e non un privilegio acquisibile grazie soltanto ad un viaggio oltremare

coelum regula

il cielo è la mia guida, motto di meridiana

coercitio

coercizione, prerogativa tipica dei magistrati forniti di imperium, e consisteva nella la facoltà di reprimere, appunto, qualsiasi forma di ribellione e di sedizione contro l'ordine costituito

coeteris o ceteris paribus

a parità di tutte le altre circostanze, tutto il resto rimanendo uguale, parità di condizioni

continua sotto


cogas amantem irasci, amari si velis

costringi l'amante all'ira se desideri essere amato

cogita finem

pensa al tuo ultimo giorno, motto di meridiana

cogitare et agere, sed non perficere

pensare e porre in essere atti idonei a commettere un delitto, ma non portarli a termine

cogitationis poena nemo patitur

nessuno può essere punito per il pensiero

cogitavi dies antiquos et annos aeternos in mente habui

ripenso ai giorni passati, ricordo gli anni lontani, motto di meridiana

cogito ergo sum

penso, dunque sono, è la massima fondamentale del sistema filosofico che da Descartes prese il nome di cartesianismo

cognatio

parentela, in origine indicava unicamente la discendenza materna, contrapposta alla adgnatio che indicava la discendenza da un comune capostipite maschio, attraverso altri maschi; in età giustinianea la distinzione venne meno e con il termine cognatio vennero indicati tutti i parenti, sia in linea maschile sia in linea femminile

cognitio extra ordinem

processo straordinario procedura civile introdotta a partire dall'inizio del Principato definita extra ordinem in quanto differiva dalle due precedenti forme di processo ordinario, infine in età postclassica, la cognitio extra ordinem rimase l'unica forma di processo civile

coitus matrimonium non facit, sed maritalis affectio

non è la consuetudine sessuale che crea un matrimonio, ma l'affetto coniugale

collatio descendentium

collazione, dei doni ricevuti (dal de cuius), dovuta dai discendenti agli altri coeredi

coloniae

colonie nel diritto romano, si trattava di gruppi di coloni romani, o romani e latini, che andavano a fondare nuove città in territori tolti al nemico; i coloni conservavano i loro diritti civili; nel diritto moderno, si sono definite colonie i territori extraeuropei soggetti alla sovranità di uno Stato europeo

colorem habet, substantiam vero alteram o nullam

appare in un modo, ma la sostanza è un'altra (o nulla), si riferisce alla simulazione relativa, che ricorre quando le parti pongono in essere un dato negozio, ma in realtà vogliono un negozio diverso

colubrum in sinu fovere

allevare una serpe in seno

comes

conte, nel tardo impero romano, indicava quei funzionari statali che agivano alle dirette dipendenze dell'imperatore; nel Medioevo latino, a tale vocabolo corrispose il titolo nobiliare di conte

comes sacrarum largitionum

nel tardo impero romano, ministro del tesoro


---CACHE---