la luce del cielo è la nostra guida, motto di meridiana
abbiamo creduto che Giove regnava in cielo quando lo abbiamo sentito tuonare, si riferisce a coloro che diventano religiosi solo quando si trovano in qualche necessità
non mutano il loro animo, ma solo il cielo (sopra la loro testa) coloro che attraversano il mare, indica come non si possa sfuggire a noi stessi e come la felicità e la serenità d’animo siano ancora un tesoro interiore e non un privilegio acquisibile grazie soltanto ad un viaggio oltremare
il cielo è la mia guida, motto di meridiana
coercizione, prerogativa tipica dei magistrati forniti di imperium, e consisteva nella la facoltà di reprimere, appunto, qualsiasi forma di ribellione e di sedizione contro l'ordine costituito
a parità di tutte le altre circostanze, tutto il resto rimanendo uguale, parità di condizioni
costringi l'amante all'ira se desideri essere amato
pensa al tuo ultimo giorno, motto di meridiana
pensare e porre in essere atti idonei a commettere un delitto, ma non portarli a termine
nessuno può essere punito per il pensiero
ripenso ai giorni passati, ricordo gli anni lontani, motto di meridiana
penso, dunque sono, è la massima fondamentale del sistema filosofico che da Descartes prese il nome di cartesianismo
parentela, in origine indicava unicamente la discendenza materna, contrapposta alla adgnatio che indicava la discendenza da un comune capostipite maschio, attraverso altri maschi; in età giustinianea la distinzione venne meno e con il termine cognatio vennero indicati tutti i parenti, sia in linea maschile sia in linea femminile
processo straordinario procedura civile introdotta a partire dall'inizio del Principato definita extra ordinem in quanto differiva dalle due precedenti forme di processo ordinario, infine in età postclassica, la cognitio extra ordinem rimase l'unica forma di processo civile
non è la consuetudine sessuale che crea un matrimonio, ma l'affetto coniugale
collazione, dei doni ricevuti (dal de cuius), dovuta dai discendenti agli altri coeredi
colonie nel diritto romano, si trattava di gruppi di coloni romani, o romani e latini, che andavano a fondare nuove città in territori tolti al nemico; i coloni conservavano i loro diritti civili; nel diritto moderno, si sono definite colonie i territori extraeuropei soggetti alla sovranità di uno Stato europeo
appare in un modo, ma la sostanza è un'altra (o nulla), si riferisce alla simulazione relativa, che ricorre quando le parti pongono in essere un dato negozio, ma in realtà vogliono un negozio diverso
allevare una serpe in seno
conte, nel tardo impero romano, indicava quei funzionari statali che agivano alle dirette dipendenze dell'imperatore; nel Medioevo latino, a tale vocabolo corrispose il titolo nobiliare di conte
nel tardo impero romano, ministro del tesoro
nel tardo impero romano, sovrintendente all'amministrazione del palazzo imperiale
nel tardo impero romano, sovrintendente al guardaroba imperiale
un compagno di viaggio, buon conversatore, equivale ad un mezzo di trasporto
(combatto) da vicino e da lontano, motto dello stemma di Luigi d'Orleans dove era raffigurato un porcospino: era credenza popolare che tale animale si difendesse lanciando gli aculei contro i nemici
comizi, mentre nel linguaggio attuale, il termine indica una riunione politica pre-elettorale, nel diritto romano, i comizi erano assemblee dei cittadini con potere deliberativo
comizi curiati, nel diritto romano, riunioni assemblee dei cittadini con potere deliberativo, ai quali partecipavano i soli patrizi; Servio Tullio li trasformò poi in adunanze religiose
comizi centuriati, nel diritto romano, assemblee di natura militare, cui prendeva parte tutto il popolo romano diviso per distretti di leva (centuriae)
comizi tributi, nel diritto romano, assemblee del popolo diviso per tribù, cui era demandata l'elezione dei magistrati minori e la funzione legislativa
a capo, vocabolo di origine greca, (letteralmente breve frase), sono i periodi, contraddistinti dal segno di a capo, in cui si può scomporre un articolo di legge
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese