la consuetudine è quasi una seconda natura
abitudine di ritornare, indica l'abitudine degli animali mansuefatti di ritornare nel luogo in cui sono custoditi
consuetudine che integra una legge
console
cotto il consolato di Planco, equivale a «tanti anni fa, quando ero giovane»
tutto è compiuto (o finito), si dice di qualcosa di lungo e faticoso che ha avuto la sua fine; si cita a proposito di un grande dolore, della morte d’un caro parente, di un governo giunto al capolinea
per il sapiente è peggio essere disprezzato che percosso
spendita del nome del rappresentato, da parte del rappresentante
dibattito sulla regolarità del giudizio
ammutolirono tutti e attenti atteggiavano la bocca
assemblee consultive, nel diritto romano repubblicano, erano riunioni di cittadini con potere meramente consultivo, e non deliberativo, distinguendosi in ciò dai comitia e dai concilia plebis
contrario al buon costume
di fronte al fatto non servono argomentazioni ovvero nessun argomento è sufficientemente probante da confutare il fatto stesso
contro un uomo felice anche un dio, a stento, ha la meglio
Amalfi sempre combatté contro i nemici della fede
nei confronti dello sfrontato la troppa ingenuità è stoltezza
i patti stipulati contro le norme del diritto civile non sono ritenuti validi
contro la legge, si definisce contra legem il negozio giuridico concluso in violazione palese delle leggi vigenti, quindi nullo
agisce contro la legge colui che compie ciò che la legge proibisce, indica il negozio contrario alla legge e quindi nullo
agisce in frode alla legge chi, rispettandone le parole, ne aggiri il precetto
contro chi non sia in grado di agire, non decorre la prescrizione
nessuno è abbastanza difeso contro i potenti
non si porta un teste orale, contro una prova che sia costituita da un documento scritto
ciò che una parte dice contro sé stessa
contro (ogni) speranza
contro la potenza della morte non c'è medicamento negli orti
contratto, è l'accordo tra due o più parti per costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale
il contratto in principio è volontario, ma poi diviene obbligatorio, il contratto nasce come manifestazione di volontà, ma poi assume forza di legge tra le parti; non può essere sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge
il contratto è un'obbligazione assunta dall'una e dall'altra parte
i contratti si distinguono perché ricevono forza di legge dall'accordo fra le parti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese