trafugamento, impossessamento della cosa, nel delitto di furto, indica l'impossessamento della cosa mobile da parte del ladro, che si verifica quando l'agente acquista la disponibilità autonoma della cosa, facendola uscire dalla sfera di vigilanza del precedente possessore
la superbia precede il pentimento
contumaci non si considerano se non coloro che, dovendo obbedire (alla citazione), non vi ottemperino
contumacia, indica la colpevole assenza in giudizio di una delle parti nel processo civile, ovvero dell'imputato nel processo penale
è contumace chi, citato in giudizio, omette di presentarsi
l'insulto non è sopportato né dall'uomo forte né da quello onesto
riascolterai le maldicenze che dici
solo il cielo conosce come finirà un matrimonio
convenzione, negozio giuridico bilaterale
intesa finalizzata per escludere qualcuno, in politica con essa si tende ad escludere un partito, una fazione, una componente
l'accordo fra le parti conferisce valore di legge al contratto
contratti innominati, indica contratti non disciplinati da norme particolari
raduno le truppe, conto i giorni, suono le ore, allontano i temporali, celebro le feste, piango i morti, iscrizione di campana
cooptazione, designa la scelta di un candidato a una determinata carica politica, che avviene non tramite pubbliche elezioni, ma in seguito a designazione da parte del predecessore o di un organo collegiale
l’acutezza d’ingegno è ostacolata dall’abbondanza di cibo, cioè il troppo cibo intorpidisce la capacità di ragionare
il cuore dell'uomo si prepara la via, ma è Dio che dirige i suoi passi
Siena ti apre un cuore più grande (della porta che stai attraversando), iscrizione scolpita sull'arco della porta Camollia in onore di Ferdinando I dei Medici e oggi divenuta simbolo dell'ospitalità senese
cuore di mamma non sbaglia
un cuore ed un'anima sola
di fronte al popolo, ossia pubblicamente, alla presenza di tutti
alla presenza del Santissimo, cioè alla presenza del santo Padre; è un'espressione curiale usata nel codice di diritto canonico
cuori fratelli, nome di una associazione internazionale di studenti fondata nel 1898 da Efisio Giglio-Tos
corvi con corvi non si cavano gli occhi
definizione di cose composte
pluralità di singoli beni omogenei tenuti insieme dalla volontà del proprietario
si possono lasciare come legati tutti i beni materiali, i diritti e le servitù
esercitare il possesso in senso materiale
il corpo del delitto, la prova inconfutabile di un reato
raccolta di diritto, in particolare è la forma abbreviata di Corpus iuris civilis Iustinianei, la raccolta di leggi e giurisprudenza curata nel VI secolo dopo Cristo dall'imperatore d'Oriente Giustiniano
l'opera d'arte intesa come una cosa, come un bene materiale

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese