corte, collegio giudicante
la giustizia è preclusa alla povera gente
la curia romana non vuole pecore senza lana: ascolta chi da e, a chi non da, chiude la porta in faccia
con penna corrente, ovvero scrivere di getto, si allega questa frase per chiedere scusa di errori eventualmente sfuggiti nella fretta dello scrivere
continuerò nel mio cammino fino a che il Signore non mi chiamerà, motto di meridiana
corso della vita, indica i momenti più significativi di una vita lavorativa
carriera della vita e degli studi
le leggi sono moltissime quando lo stato è corrottissimo
mettere il carro innanzi ai buoi
corso degli onori
distinguere il bene dal male
l'ombra dello gnomone insegna che pure noi diverremo ombre, motto di meridiana
vive a lungo chi si cura
a Dio Ottimo Massimo
spesso la virtù, che alberga anche nell’uomo povero e modesto, è superiore alle ricchezze, ed ha il sopravvento su di esse
lavora e sarai ricompensato, motto di meridiana
esponimi il fatto, e io ti dirò qual è la legge da applicare
non nascondermi il sole e ti mostrerò le ore, motto di meridiana
prestami una testimonianza, Cicerone riporta questa frase come simbolo della falsità dei greci e del fatto che i loro giuramenti e testimonianze fossero indegni di fede
dammi un punto di appoggio, si dice quando si domandano i mezzi necessari a intraprendere qualche impresa
datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo, celebre detto di Archimede che si cita quando si domandano i mezzi necessari a intraprendere qualche impresa
un diavolo scaccia l’altro, equivale al nostro detto «chiodo scaccia chiodo»
chi compra un demonio può solo vendere quello, equivale al nostro detto «chi semina vento raccoglie tempesta»
censurare chi ha bisogno di aiuto equivale a condannarlo
la lingua del condannato ha voce ma non ha forza
condanna alle bestie feroci del circo, era una delle pene di morte previste dal diritto romano
condanna ai lavori forzati
condanna alla costruzione di strade
condanna a morte per crocifissione
condanna della memoria, cancellazione del ricordo, sanzione politica, mediante la quale il senato romano soleva punire, dopo la loro morte, gli imperatori che avevano mal governato; essi non ricevevano onoranze funebri né monumenti alla memoria e il loro nome veniva cancellato dalle epigrafi commemorative, affinché di essi non restasse neppure il ricordo

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese