inserire un paio di parole per trovare la frase cercata


A B C D E F G H I JKL M N O P Q R STUVWXYZ

flectere si nequeo superos, Acheronta movebo

se non potrò commuovere gli dèi celesti, moverò Acheronte, equivale al nostro detto il fine giustifica i mezzi

fluctuat nec mergitur

pur agitata dalle onde, non fa naufragio, motto della città di Parigi

foedera aequa

trattato equo

foedera iniqua

trattato iniquo

foedus

accordo, trattato

foenum habet in cornu

ha il fieno sulle corna, allude all’uso di rivestire le corna dei buoi o dei tori più feroci, con fieno o paglia e mette in guardia contro i critici, che hanno le corna aguzze e dove colpiscono lasciano la piaga

folia qui timet, silvas non adeat

chi ha paura delle foglie non entri nel bosco

foliis tantum ne carmina manda

non dare i responsi solo con le foglie, equivale all'altro detto verba volant, scripta manent

forma

forma, è il mezzo sociale attraverso il quale le parti contrattuali manifestano il loro consenso; una forma determinata è necessaria solo quando è la legge stessa a richiederla

forma bonum fragile est

la bellezza è un bene passeggero

forma mentis

modo di pensare, vedere, agire; impostazione mentale

forma raro cum sapientia

raramente la bellezza si accompagna alla sapienza

formicae inest sua bilis

anche le formiche si incavolano

formonsa facies muta commendatio est

un buon modo di presentarsi è una silenziosa raccomandazione

formosa virgo est dotis dimidium

una ragazza bella ha già metà della dote

continua sotto


formositas dimidium dotis

la bellezza (è) già metà della dote

formulae

formule, nel processo formulare romano, si ricorreva all'uso di formule prefissate, cioè contenenti precise parole (concepta verba), in mancanza delle quali l'azione non era valida

forsan et haec olim meminisse iuvabit

forse un giorno la memoria di questi avvenimenti ci sarà gradita

forsitan ultima

sarà forse l'ultima?, motto di meridiana

forte tua?

sarà per caso la tua?, motto di meridiana

forte ultima?

sarà per caso l'ultima?, motto di meridiana

fortes creantur fortibus et bonis

i forti sono generati da forti e buoni

fortes fortuna iuvat

il destino favorisce chi osa

fortior est qui se, quam qui fortissima vincit moenia

nessuno è più valoroso di chi vince i propri difetti

fortiter ille facit qui miser esse potest

è un uomo forte chi non teme la povertà

fortiter in re, suaviter in modo

agire fortemente con modi soavi, motto dei Gesuiti

fortitudo est dolorum laborumque contemptio

la forza è il disprezzo dei dolori e delle fatiche

fortuitus casus est, qui nullo humano consilio praevideri potest

caso fortuito, il caso che nessun ragionamento umano può prevedere

fortuna caeca est

la fortuna è cieca

fortuna cum blanditur, captatum venit

la fortuna quando ci vezzeggia viene per prenderci in trappola


---CACHE---