inserire un paio di parole per trovare la frase cercata


A B C D E F G H I JKL M N O P Q R STUVWXYZ

maiora premunt

urgono cose di ben maggiore importanza

maiores pennas nido

ali più grandi del nido, si dice di coloro che hanno aspirazioni superiori alla loro condizione mediocre

maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam

forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla

maiorque videtur et melior vicina seges

la messe del vicino è sempre di più e migliore

maiorum meritis gloria non datur

(ai discendenti) non viene alcun motivo di vanto per i meriti degli antenati

mala aurea in ornatibus argenteis, verbum prolatum in tempore suo

come frutti d'oro su vassoio d'argento così è una parola detta a suo tempo

mala avis

uccello cattivo, si usa con riferimento a persone cui si attribuiscono, anche solo scherzosamente, influssi malefici

mala causa est, quae requirit misericordiam

è una cattiva causa quella che richiede pietà

mala causa silenda est

non conviene parlare di una cattiva causa

mala digestio nulla felicitas

una cattiva digestione annulla ogni piacere

mala est inopia, ex copia quae nascitur

la povertà è vergognosa quando proviene dalla ricchezza

mala est medicina, ubi aliquid naturae perit

un rimedio è nocivo quando danneggia parte della natura

mala est voluptas ad alienum consuescere

è un desiderio sbagliato abituarsi alle cose altrui

mala fide

mala fede

mala fides superveniens non nocet

La mala fede successiva (all'inizio del possesso) non nuoce, cioè la malafede va valutata all’atto dell’acquisto e non in un momento successivo

continua sotto


mala gestio

cattiva gestione

mala grammatica non vitiat charta

le sgrammaticature non invalidano un documento legale

mala herba cito crescit

l'erba cattiva cresce velocemente, cioè è più facile fare il male che il bene

mala herba non perit o mala herba non interit

l'erba cattiva non si estirpa mai

mala in se

mali in sé

mala lucra aequalia damnis

la roba mal guadagnata equivale ad un danno, corrisponde al nostro detto la farina del diavolo va tutta in crusca

mala mala mala sunt bona

le mele fanno bene alla guancia dolorante, oppure le mele marce fanno bene alla guancia, non è propriamente un proverbio latino, bensì una frase scherzosa che ha un'apparente traduzione diversa da quella originale

mala merx haec, era, et callida est

non solamente questa merce è brutta, o padrona, ma anche ingannevole

mala mors necessitatis contumelia est

una morte violenta è un'offesa del destino

mala sine cortice bona, cum cortice meliora

La mela senza buccia è buona ma con la buccia è migliore

mala tempora currunt

corrono brutti tempi, cambiano i tempi ma non l’abitudine di lamentarsi del periodo e dei giorni nei quali si vive

mala ultro adsunt

le disgrazie non vengono mai sole

mala vicini pecoris contagia laedent

una mela marcia fa marcire tutte le altre

malae consuetudines neque ex longo tempore neque ex longa consuetudine confirmantur

le cattive abitudini non vengono legalizzate dal decorso del tempo, né da una lunga consuetudine

malae fidei possessor

possessore di mala fede, colui che possiede con la consapevolezza di ledere l'altrui diritto


---CACHE---