colpisce ancor prima che se ne veda la fiammata, frase pronunciata da Filippo III Duca di Borgogna osservando gli effetti delle armi da fuoco, diventata il motto dell'Ordine cavalleresco del Toson d'oro
che precorre, che anticipa qualcosa, una corrente di pensiero o una moda futura, anche di anni o secoli, e che spesso non viene capita
prima della lettera, si tratta della prova di stampa eseguita per verificare la bontà del risultato ancor prima che venga apposta la didascalia
avanti al mare, le onde, cioè l’effetto viene dopo la causa
la reputazione prima del guadagno
prima di mezzogiorno, comunemente abbreviata in A.M., a.m., o am, indica le ore da mezzanotte alle undici del mattino
prima della morte
non lodare nessuno prima che sia morto
prima di tutto
prima di pranzo, usata specialmente nelle prescrizioni mediche
entro il...; fino a...; prima del...
prima della cosa, dell'oggetto, nella filosofia scolastica, detto di concetti universali, considerati come preesistenti alla realtà delle cose e come fondamento di essa
il nome del Signore resta oltre il sole (= in eterno), frase di un salmo usata spesso come motto per meridiane
prima del tempo, prima della scadenza
non cantar vittoria prima d'aver vinto
prima di conoscere una persona astienti dal lodarla o criticarla
prima di iniziare una cosa pianificala con attenzione
anticresi, letteralmente uso di una cosa per un'altra, usata in campo giuridico per indicare un tipo di contratto con il quale il debitore o un terzo per lui, si obbliga a consegnare un immobile al creditore, affinché questi ne percepisca i frutti, imputandoli agli interessi, se dovuti, e quindi al capitale
ricercate l'antica madre, secondo Virgilio, nell'Eneide, responso dell'oracolo di Apollo a Enea che significava, di recarsi in quella terra da dove è arrivato il fondatore della città di Troia, cioè l'Italia, terra da cui è arrivato Dardano l'altro capostipite dei Troiani
avvalersi dell'antico diritto
una vecchia quando si diverte fa divertire la morte
vi sarà aperto, parole tratte dal passo evangelico: chiedete e vi sarà dato, bussate e vi sarà aperto
un vecchio amore è un cancro
con parole aperte, a chiare lettere, con parole chiare, in modo chiaro e franco
il coronamento della vecchiaia è proprio l'autorità
le sottigliezze del diritto non sono il diritto
quietanza, vocabolo proprio nel diritto greco, n seguito recepito dal diritto romano
apparato critico, è la sezione dell'edizione critica dedicata a documentare lo stato della tradizione di un testo, dando conto delle scelte operate dall'editore nella costituzione del testo stesso
appello, è il grado di giudizio successivo, cui si accede impugnando la sentenza emanata nel grado anteriore del procedimento
appellarsi a Cesare, era la frase che i cittadini romani, facendosi forte del loro diritto, ricusavano qualsiasi tribunale per appellarsi direttamente all'imperatore

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese