lète 
lè|te
pronuncia: /ˈlɛte/
sostantivo maschile
letterario (specialmente con iniziale maiuscola) dimenticanza, oblio; sonno, torpore vinto egli pur dalla stanchezza, in Lete / sopì le cure sue gravi e noiose Tasso | oblio ne l'alma piove / d'ogni altro dolce, e Lete al fondo libo [Petrarca]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Lète
Lè|te
pronuncia: /ˈlɛte/
nome proprio maschile
nome di un fiume infernale, bevendo le cui acque i morti dimenticavano la vita terrena; Dante, nella Divina Commedia, lo colloca nel Paradiso terrestre
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
nome proprio femminile
mitologia divinità femminile, divenuta figura allegorica, spesso ricordata dai poeti antichi come sorella della Morte e del Sonno e figlia della Discordia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
lè|te
pronuncia: /ˈlɛte/
sostantivo maschile
letterario (specialmente con iniziale maiuscola) dimenticanza, oblio; sonno, torpore vinto egli pur dalla stanchezza, in Lete / sopì le cure sue gravi e noiose Tasso | oblio ne l'alma piove / d'ogni altro dolce, e Lete al fondo libo [Petrarca]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | lete | leti | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | lete | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | leti | 
| FEMMINILE | — | 
Lète
Lè|te
pronuncia: /ˈlɛte/
nome proprio maschile
nome di un fiume infernale, bevendo le cui acque i morti dimenticavano la vita terrena; Dante, nella Divina Commedia, lo colloca nel Paradiso terrestre
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | lete | leti | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | lete | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | leti | 
| FEMMINILE | — | 
nome proprio femminile
mitologia divinità femminile, divenuta figura allegorica, spesso ricordata dai poeti antichi come sorella della Morte e del Sonno e figlia della Discordia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | lete | leti | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | lete | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | leti | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
bere il Lete = letterario dimenticare
letargico (agg. e s. masc.)
letargo (s. masch.)
letaria (s. femm.)
Letaria (s. femm.)
letato (part. pass.)
lete (s. masch.)
Lete (nome pr. masch.)
Lete (nome pr. femm.)
leteo (agg.)
leticante (agg.)
leticare (v. trans e intr.)
leticata (s. femm.)
letichino (agg. e s. masc.)
letichio (s. masch.)
leticone (s. masch.)
letifero (agg.)
letificare (v. trans.)
letificarsi (v. pron. intr.)
letificato (part. pass.)
letificatore (agg. e s. masc.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android