òso 1 
ò|so 1
pronuncia: /ˈɔzo/
participio passato e aggettivo
1 participio passato arcaico e letterario di osare nei significati del verbo
2 letterario di persona: ardito, audace, temerario e ardimentoso deh, figliuol mio, non essere tropp'oso [D'Annunzio] | vidi Ippia e 'l vecchiarel che già fu oso / dir «Io so tutto» [Petrarca] | il villano sartor, che, non ben pago / d'aver teco diviso i ricchi drappi, / oso sia ancor con polizza infinita / a te chieder mercede [Parini]
3 letterario di discorso, atto e simili: che denota audacia, coraggio o, anche, temerarietà e presunzione forse la mia parola par troppo osa, / posponendo il piacer de li occhi belli / ne' quai mirando, mio disio ha posa [Dante] | quello glorioso Catone di cui non fui di sopra oso di parlare [Dante]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
òso 2
ò|so 2
pronuncia: /ˈɔzo/
sostantivo maschile
biochimica lo stesso, ma meno comune, che osio
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
OSO 3
pronuncia: /,ɔ,ɛsseˈɔ/
simbolo
geografia Ovest–Sud–Ovest
–óso 3
–ó|so 3
pronuncia: /ˈoso/, /ˈɔzo/
suffisso
1 suffisso di derivazione aggettivale, blandamente accrescitivo che indica caratteristica, qualità, abbondanza di ciò che è indicato dal sostantivo di base affettuoso | afoso | amoroso | annoso | appiccicoso | arioso | bisognoso | borioso | boscoso | castagnoso | capriccioso | coraggioso | curvoso | fantasioso | favoloso | fibroso | formoso | fruttuoso | generoso | invidioso | maestoso | meraviglioso | noioso | pauroso | peloso | pidocchioso | poderoso | rigoglioso | rincrescioso | risparmioso | scattoso | sciccoso | schifoso | sieroso | ventoso | stiloso | virtuoso
2 chimica nei composti organici eterociclici, indica ossiacidi inorganici o sali di elementi in cui gli elementi stessi presentano un basso grado di ossidazione ferroso | ipocloroso | solforoso
3 chimica lo stesso, ma meno comune, che -osio
ò|so 1
pronuncia: /ˈɔzo/
participio passato e aggettivo
1 participio passato arcaico e letterario di osare nei significati del verbo
2 letterario di persona: ardito, audace, temerario e ardimentoso deh, figliuol mio, non essere tropp'oso [D'Annunzio] | vidi Ippia e 'l vecchiarel che già fu oso / dir «Io so tutto» [Petrarca] | il villano sartor, che, non ben pago / d'aver teco diviso i ricchi drappi, / oso sia ancor con polizza infinita / a te chieder mercede [Parini]
3 letterario di discorso, atto e simili: che denota audacia, coraggio o, anche, temerarietà e presunzione forse la mia parola par troppo osa, / posponendo il piacer de li occhi belli / ne' quai mirando, mio disio ha posa [Dante] | quello glorioso Catone di cui non fui di sopra oso di parlare [Dante]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | oso | osi | 
| FEMMINILE | osa | ose | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | oso | 
| FEMMINILE | osa | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | osi | 
| FEMMINILE | ose | 
continua sotto
òso 2
ò|so 2
pronuncia: /ˈɔzo/
sostantivo maschile
biochimica lo stesso, ma meno comune, che osio
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | oso | osi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | oso | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | osi | 
| FEMMINILE | — | 
OSO 3
pronuncia: /,ɔ,ɛsseˈɔ/
simbolo
geografia Ovest–Sud–Ovest
–óso 3
–ó|so 3
pronuncia: /ˈoso/, /ˈɔzo/
suffisso
1 suffisso di derivazione aggettivale, blandamente accrescitivo che indica caratteristica, qualità, abbondanza di ciò che è indicato dal sostantivo di base affettuoso | afoso | amoroso | annoso | appiccicoso | arioso | bisognoso | borioso | boscoso | castagnoso | capriccioso | coraggioso | curvoso | fantasioso | favoloso | fibroso | formoso | fruttuoso | generoso | invidioso | maestoso | meraviglioso | noioso | pauroso | peloso | pidocchioso | poderoso | rigoglioso | rincrescioso | risparmioso | scattoso | sciccoso | schifoso | sieroso | ventoso | stiloso | virtuoso
2 chimica nei composti organici eterociclici, indica ossiacidi inorganici o sali di elementi in cui gli elementi stessi presentano un basso grado di ossidazione ferroso | ipocloroso | solforoso
3 chimica lo stesso, ma meno comune, che -osio
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
essere oso = letterario osare
Osmundacee (sost femm. pl.)
osmundale (sost femm. pl.)
Osmundali (sost femm. pl.)
osnaghese (agg.)
osnaghese (s. masch. e femm.)
oso 1 (part. pass.)
oso 2 (s. masch.)
OSO 3 (simb.)
–oso 3 (suff.)
osodiazina (s. femm.)
osodiazolo (s. masch.)
osol (s. masch.)
osolare (v. intr.)
osone (s. masch.)
osoppano (agg.)
osoppano (s. masch.)
osoppino (agg. e s. masc.)
osotetrazina (s. femm.)
osotetrazone (s. masch.)
osotriazolo (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android