sùpero 1
sù|pe|ro 1
pronuncia: /ˈsupero/
sostantivo maschile
nel linguaggio commerciale e burocratico: eccedenza, sopravanzo un supero di produzione | se resta ancora qualcosa, tutto il supero può essere assegnato alle ordinarie [Einaudi]
sùpero 2
sù|pe|ro 2
pronuncia: /ˈsupero/
aggettivo
1 raro che è posto in alto o più in alto; superiore gli dèi superi | mare supero | divinità supera
2 letterario del cielo, celeste o iddii profondi, richiamate l'esule triste, purificatelo / sotto i fiumi lustrali inferi e superi [D'Annunzio]
3 botanica detto dell'ovario di un fiore posto al di sopra del calice e degli stami quando è libero dal ricettacolo, cui aderisce soltanto con la sua base; si contrappone a infero
Sùperi 2
Sù|pe|ri 2
pronuncia: /ˈsuperi/
sostantivo maschile plurale
mitologia (con iniziale maiuscola) nella mitologia classica: gli dèi celesti, contrapposti agli dèi inferi protende alte le braccia a i superi [Carducci]
sùpero- 3
sù|pe|ro- 3
pronuncia: /ˈsupero/
prefisso
primo elemento di aggettivi composti col significato di superiore supero-anteriore | supero-mediano
sù|pe|ro 1
pronuncia: /ˈsupero/
sostantivo maschile
nel linguaggio commerciale e burocratico: eccedenza, sopravanzo un supero di produzione | se resta ancora qualcosa, tutto il supero può essere assegnato alle ordinarie [Einaudi]
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | supero | superi |
FEMMINILE | — | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | supero |
FEMMINILE | — |
PLURALE | |
MASCHILE | superi |
FEMMINILE | — |
sùpero 2
sù|pe|ro 2
pronuncia: /ˈsupero/
aggettivo
1 raro che è posto in alto o più in alto; superiore gli dèi superi | mare supero | divinità supera
2 letterario del cielo, celeste o iddii profondi, richiamate l'esule triste, purificatelo / sotto i fiumi lustrali inferi e superi [D'Annunzio]
3 botanica detto dell'ovario di un fiore posto al di sopra del calice e degli stami quando è libero dal ricettacolo, cui aderisce soltanto con la sua base; si contrappone a infero
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | supero | superi |
FEMMINILE | supera | supere |
SINGOLARE | |
MASCHILE | supero |
FEMMINILE | supera |
PLURALE | |
MASCHILE | superi |
FEMMINILE | supere |
continua sotto
Sùperi 2
Sù|pe|ri 2
pronuncia: /ˈsuperi/
sostantivo maschile plurale
mitologia (con iniziale maiuscola) nella mitologia classica: gli dèi celesti, contrapposti agli dèi inferi protende alte le braccia a i superi [Carducci]
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | supero | Superi |
FEMMINILE | — | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | supero |
FEMMINILE | — |
PLURALE | |
MASCHILE | Superi |
FEMMINILE | — |
sùpero- 3
sù|pe|ro- 3
pronuncia: /ˈsupero/
prefisso
primo elemento di aggettivi composti col significato di superiore supero-anteriore | supero-mediano
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
ovario supero o libero = botanica ovario collocato nella parte superiore del calice e ne è separato || acqua di supero = idraulica l'acqua che trabocca da un serbatoio || mare supero = storia presso i Latini: l'Adriatico, contrapposto al Tirreno detto mare infero || gli dèi superi = mitologia nella mitologia pagana: gli dèi del cielo e della terra, in contrapposizione agli dèi inferi o inferni
supernazione (s. femm.)
superno (agg.)
supernormale (agg.)
supernova (s. femm.)
supernutrizione (s. femm.)
supero 1 (s. masch.)
supero 2 (agg.)
Superi 2 (s. masch. pl.)
supero- 3 (pref.)
superofferta (s. femm.)
superominismo (s. masch.)
superominista (agg. e s. masch. e femm.)
superomismo (s. masch.)
superomistico (agg.)
superordinato (agg.)
superordine (s. masch.)
superorganizzato (agg.)
superospite (s. masch. e femm.)
superossido (s. masch.)
superottista (s. masch. e femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android