asterìsco 1 
a|ste|rì|sco 1
pronuncia: /asteˈrisko/
sostantivo maschile
* segno grafico a forma di stelletta, già in uso nei codici latini e greci, che serve di richiamo a note marginali o a piè di pagina, o per indicare lacuna od omissione volontaria nel testo era figliuolo di un mercante di
1 (questi asterischi vengon tutti dalla circospezione del mio anonimo) Manzoni
2 linguistica in linguistica storica: preposto a una parola indica che la forma in questione non è documentata storicamente, ma supponibile o ricostruita
3 linguistica in fonologia, nelle trascrizioni: preposto o posposto alla forma trascritta indica raddoppiamento dell'eventuale consonante iniziale della forma o iniziale della parola seguente
4 ecclesiastico nei libri liturgici: indica la pausa della voce a metà di ogni versetto dei salmi o per distinguere il ritornello nei responsori
5 giornalismo breve articolo di giornale, di contenuto per lo più leggero, fa parte di una serie in cui ciascuno è separato dagli altri con un asterisco; stelloncino, trafiletto
6 religione nella Chiesa orientale: sostegno del velo che protegge il pane consacrato, costituito da due lamine di metallo piegate a semicerchio, incrociate e fissate nel punto d'incrocio da un dado a forma di stella
7 informatica segno di moltiplicazione
8 informatica in alcuni sistemi operativi: carattere jolly usato per indicare una qualunque serie di caratteri
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
a|ste|rì|sco 1
pronuncia: /asteˈrisko/
sostantivo maschile
* segno grafico a forma di stelletta, già in uso nei codici latini e greci, che serve di richiamo a note marginali o a piè di pagina, o per indicare lacuna od omissione volontaria nel testo era figliuolo di un mercante di
1 (questi asterischi vengon tutti dalla circospezione del mio anonimo) Manzoni
2 linguistica in linguistica storica: preposto a una parola indica che la forma in questione non è documentata storicamente, ma supponibile o ricostruita
3 linguistica in fonologia, nelle trascrizioni: preposto o posposto alla forma trascritta indica raddoppiamento dell'eventuale consonante iniziale della forma o iniziale della parola seguente
4 ecclesiastico nei libri liturgici: indica la pausa della voce a metà di ogni versetto dei salmi o per distinguere il ritornello nei responsori
5 giornalismo breve articolo di giornale, di contenuto per lo più leggero, fa parte di una serie in cui ciascuno è separato dagli altri con un asterisco; stelloncino, trafiletto
6 religione nella Chiesa orientale: sostegno del velo che protegge il pane consacrato, costituito da due lamine di metallo piegate a semicerchio, incrociate e fissate nel punto d'incrocio da un dado a forma di stella
7 informatica segno di moltiplicazione
8 informatica in alcuni sistemi operativi: carattere jolly usato per indicare una qualunque serie di caratteri
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | asterisco | asterischi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | asterisco | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | asterischi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
asterinide (s. masch.)
Asterinidi (s. masch. pl.)
asterion (s. masch.)
asteriscare (v. trans.)
asteriscato (part. pass.)
asterisco 1 (s. masch.)
asterisco 2 (s. masch.)
Asterisco 2 (s. masch.)
asterismo (s. masch.)
asternale (agg.)
asternia (s. femm.)
astero–, –astero (pref. e suff.)
asteroceride (s. masch.)
Asteroceridi (s. masch. pl.)
asterofrio (s. masch.)
Asterofrio (s. masch.)
asteroidale (agg.)
asteroide 1 (s. masch.)
asteroidi 1 (s. masch. pl.)
asteroide 2 (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android