foraminìfero 
fo|ra|mi|nì|fe|ro
pronuncia: /foramiˈnifero/
sostantivo maschile
zoologia ogni protozoo del sottordine dei Foraminiferi
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Foraminìferi
Fo|ra|mi|nì|fe|ri
pronuncia: /foramiˈniferi/
sostantivo maschile plurale
zoologia sottordine di protozoi rizopodi marini dotati di un guscio calcareo, con un'apertura principale cui spesso si aggiungono numerosi piccolissimi pori attraverso i quali vengono emessi verso l'esterno gli pseudopodi, di solito consistenti in delicati filamenti che si ramificano e si anastomizzano con facilità e che servono al movimento e all'assimilazione; ; hanno protoplasma plurinucleato e si riproducono sia asessualmente sia sessualmente, spesso con una più o meno regolare alternanza di generazione; molto numerosi in diversi periodi geologici passati, hanno contribuito con i loro gusci alla formazione di rocce e fanghi marini
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
fo|ra|mi|nì|fe|ro
pronuncia: /foramiˈnifero/
sostantivo maschile
zoologia ogni protozoo del sottordine dei Foraminiferi
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | foraminifero | foraminiferi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | foraminifero | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | foraminiferi | 
| FEMMINILE | — | 
Foraminìferi
Fo|ra|mi|nì|fe|ri
pronuncia: /foramiˈniferi/
sostantivo maschile plurale
zoologia sottordine di protozoi rizopodi marini dotati di un guscio calcareo, con un'apertura principale cui spesso si aggiungono numerosi piccolissimi pori attraverso i quali vengono emessi verso l'esterno gli pseudopodi, di solito consistenti in delicati filamenti che si ramificano e si anastomizzano con facilità e che servono al movimento e all'assimilazione; ; hanno protoplasma plurinucleato e si riproducono sia asessualmente sia sessualmente, spesso con una più o meno regolare alternanza di generazione; molto numerosi in diversi periodi geologici passati, hanno contribuito con i loro gusci alla formazione di rocce e fanghi marini
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | foraminifero | Foraminiferi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | foraminifero | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | Foraminiferi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
fango a foraminiferi o a globigerine = geologia fondale costituito dal deposito dei gusci calcarei, dal quale hanno origine rocce sedimentarie
foraggiero (agg.)
foraggio (s. masch.)
foramacchie (s. masch.)
forame (s. masch.)
foramento (s. masch.)
foraminifero (s. masch.)
Foraminiferi (s. masch. pl.)
foraminotomia (s. femm.)
foraneo (agg.)
foranese (agg.)
foranese (s. masch. e femm.)
foraneve (s. masch.)
forania (s. femm.)
forano (agg.)
forapaglia (s. masch.)
forapaglie (s. masch.)
forapietre (s. masch.)
forare (v. trans.)
forarsi (v. pron. intr.)
forasacco (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android