plumèria 1 
plu|mè|ria 1
pronuncia: /pluˈmɛrja/
sostantivo femminile
botanica nome comune di pianta arbustiva del genere Plumeria (Plumeria alba o Plumeria acutifolia) con fiori bianchi e talvolta rosa
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
plumèria 2
plu|mè|ria 2
pronuncia: /pluˈmɛrja/
sostantivo femminile
botanica ogni pianta del genere Plumeria
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Plumèria 2
Plu|mè|ria 2
pronuncia: /pluˈmɛrja/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante, arboree o arbustive, della famiglia delle Apocinacee, originarie delle regioni tropicali americane, con fiori bianchi, rosa, rossi, gialli o di colore intermedio, cui appartengono specie ornamentali e profumate, note col nome di frangipane, alcune delle quali sono usate nella medicina indigena
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
plu|mè|ria 1
pronuncia: /pluˈmɛrja/
sostantivo femminile
botanica nome comune di pianta arbustiva del genere Plumeria (Plumeria alba o Plumeria acutifolia) con fiori bianchi e talvolta rosa
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | plumeria | plumerie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | plumeria | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | plumerie | 
plumèria 2
plu|mè|ria 2
pronuncia: /pluˈmɛrja/
sostantivo femminile
botanica ogni pianta del genere Plumeria
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | plumeria | plumerie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | plumeria | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | plumerie | 
Plumèria 2
Plu|mè|ria 2
pronuncia: /pluˈmɛrja/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante, arboree o arbustive, della famiglia delle Apocinacee, originarie delle regioni tropicali americane, con fiori bianchi, rosa, rossi, gialli o di colore intermedio, cui appartengono specie ornamentali e profumate, note col nome di frangipane, alcune delle quali sono usate nella medicina indigena
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | plumeria | plumerie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | plumeria | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | plumerie | 
permalink
continua sotto
plumboniobite (s. femm.)
plumbopalladinite (s. femm.)
plumbostannite (s. femm.)
plumbotellurite (s. femm.)
plum–cake (s. masch.)
plumeria 1 (s. femm.)
plumeria 2 (s. femm.)
Plumeria 2 (s. femm.)
plumetis (s. masch.)
plumicola (s. masch.)
plumiera, Plumiera (s. femm.)
plumieria, Plumieria (s. femm.)
plumierina (s. femm.)
plumifero (agg.)
plumosite (s. femm.)
plumping (s. masch.)
plum–pudding (s. masch.)
plumula (s. femm.)
plumularide (s. masch.)
Plumularidi (s. masch. pl.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android