accòrgersi
ac|còr|ger|si
pronuncia: /akˈkɔrʤersi/
verbo pronominale intransitivo
1 cominciare a vedere, a scorgere; avvedersi accortosi della mia presenza, si alzò e venne a salutarmi | accorgersi di qualcuno | non si era accorto di me | non s'è accorto che ero lì | accorgersi di qualcosa | non mi ero accorto che eri arrivato | mi sono accorto di te all'ultimo momento | mi accorsi subito di lui
2 prendere coscienza di una realtà, cominciare a capire, acquisire consapevolezza di qualcosa che prima non si era osservato o che si ignorava che la smetta, o se ne accorgerà! | senza accorgersene | accorgersi di un errore | accorgersi di essere in ritardo | mi accorgo che si è fatto tardi | mi accorsi troppo tardi dell'inganno | te ne accorgerai! | agisce male senza accorgersene | Piero si accorse che Gianni non era in casa | se ci fosse un errore, lui se ne accorgerebbe subito | se n'è accorto troppo tardi | si accorgerà chi è il più forte! | si accorse di aver sbagliato | mi sono accorto di avere sbagliato | s'accorse di non aver più sigarette | scusami, non me n'ero accorto | non si accorse di aver perso le chiavi | si voltò indietro e s'accorse di essere inseguito | siete voi accorti / che quel di retro move ciò ch'el tocca? [Dante] | né v'accorgete ancor per tante prove / del bavarico inganno …? [Petrarca] | andò avanti, senza che nessuno s'accorgesse di lui Manzoni | non s'accorgevano di dir le stesse cose Leopardi
Vedi la coniugazione completa
sostantivo maschile
letterario il fatto o la capacità di intendere qualche cosa o di acquistarne coscienza, anche attraverso i sensi o è preparazion che ne l'abisso / del tuo consiglio fai per alcun bene / in tutto de l'accorger nostro scisso? [Dante] | altro schermo non trovo che mi scampi / dal manifesto accorger de le genti [Petrarca]
ac|còr|ger|si
pronuncia: /akˈkɔrʤersi/
verbo pronominale intransitivo
1 cominciare a vedere, a scorgere; avvedersi accortosi della mia presenza, si alzò e venne a salutarmi | accorgersi di qualcuno | non si era accorto di me | non s'è accorto che ero lì | accorgersi di qualcosa | non mi ero accorto che eri arrivato | mi sono accorto di te all'ultimo momento | mi accorsi subito di lui
2 prendere coscienza di una realtà, cominciare a capire, acquisire consapevolezza di qualcosa che prima non si era osservato o che si ignorava che la smetta, o se ne accorgerà! | senza accorgersene | accorgersi di un errore | accorgersi di essere in ritardo | mi accorgo che si è fatto tardi | mi accorsi troppo tardi dell'inganno | te ne accorgerai! | agisce male senza accorgersene | Piero si accorse che Gianni non era in casa | se ci fosse un errore, lui se ne accorgerebbe subito | se n'è accorto troppo tardi | si accorgerà chi è il più forte! | si accorse di aver sbagliato | mi sono accorto di avere sbagliato | s'accorse di non aver più sigarette | scusami, non me n'ero accorto | non si accorse di aver perso le chiavi | si voltò indietro e s'accorse di essere inseguito | siete voi accorti / che quel di retro move ciò ch'el tocca? [Dante] | né v'accorgete ancor per tante prove / del bavarico inganno …? [Petrarca] | andò avanti, senza che nessuno s'accorgesse di lui Manzoni | non s'accorgevano di dir le stesse cose Leopardi
Indicativo presente: io mi accorgo, tu ti accorgi
Passato remoto: io mi accorsi, tu ti accorgesti
Participio passato: accortosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi accorsi, tu ti accorgesti
Participio passato: accortosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
sostantivo maschile
letterario il fatto o la capacità di intendere qualche cosa o di acquistarne coscienza, anche attraverso i sensi o è preparazion che ne l'abisso / del tuo consiglio fai per alcun bene / in tutto de l'accorger nostro scisso? [Dante] | altro schermo non trovo che mi scampi / dal manifesto accorger de le genti [Petrarca]
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | accorgersi | — |
FEMMINILE | — | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | accorgersi |
FEMMINILE | — |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | — |
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
senza (neanche) accorgersene = familiare inavvertitamente, inconsciamente | facilmente, senza alcuna fatica o difficoltà ha smontato tutta le libreria senza neanche accorgersene | senza che me ne accorgessi ero già arrivato || te ne accorgerai! = espressione di avvertimento, rimprovero, velata minaccia, a chi si ostina a ignorare i buoni consigli
Accordio 2 (s. masch.)
accordissimo (avv.)
accordo (s. masch.)
accordonare (v. trans.)
accordonato (part. pass.)
accorgersi (v. pron. intr.)
accorgersi (s. masch.)
accorgimento (s. masch.)
accornerese (agg.)
accornerese (s. masch. e femm.)
accorpamento (s. masch.)
accorpare (v. trans.)
accorpato (part. pass.)
accorre (v. trans.)
accorrere (v. intr.)
accorruomo! (int.)
accorsa (s. femm.)
accorsare (v. trans.)
accorsato (part. pass.)
accorso (part. pass.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android