adozióne
a|do|zió|ne
pronuncia: /adotˈtsjone/
sostantivo femminile
1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'adottare o dell'essere adottato
2 diritto istituto giuridico per il quale si creano rapporti di filiazione tra persone non consanguinee, per cui i minori in stato di adottabilità acquisiscono la posizione di figli legittimi dell'adottante l'adozione di un bambino orfano | diventare figlio per adozione | diventare padre per adozione | adozione dei minori
3 per estensione l'atto di fare proprio, di assumere o seguire qualche cosa; scelta, elezione l'adozione di un nuovo sistema di vita | adozione di testi scolastici | l'adozione dei libri di testo | patria di adozione | paese di adozione
4 figurato attuazione, messa in atto adozione di un provvedimento | adozione di misure preventive | adozione di misure urgenti in campo fiscale | adozione di un provvedimento disciplinare
5 linguistica lo stesso, ma meno comune, che prestito, usato soprattutto con riferimento a vocaboli dotti desunti dal latino in una lingua romanza, in epoca più o meno recente, non quindi ereditari
6 biologia fenomeno etologico per il quale gli adulti di determinate specie possono adottare come propria e allevare la prole di altri esemplari della stessa specie o di specie diverse
a|do|zió|ne
pronuncia: /adotˈtsjone/
sostantivo femminile
1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'adottare o dell'essere adottato
2 diritto istituto giuridico per il quale si creano rapporti di filiazione tra persone non consanguinee, per cui i minori in stato di adottabilità acquisiscono la posizione di figli legittimi dell'adottante l'adozione di un bambino orfano | diventare figlio per adozione | diventare padre per adozione | adozione dei minori
3 per estensione l'atto di fare proprio, di assumere o seguire qualche cosa; scelta, elezione l'adozione di un nuovo sistema di vita | adozione di testi scolastici | l'adozione dei libri di testo | patria di adozione | paese di adozione
4 figurato attuazione, messa in atto adozione di un provvedimento | adozione di misure preventive | adozione di misure urgenti in campo fiscale | adozione di un provvedimento disciplinare
5 linguistica lo stesso, ma meno comune, che prestito, usato soprattutto con riferimento a vocaboli dotti desunti dal latino in una lingua romanza, in epoca più o meno recente, non quindi ereditari
6 biologia fenomeno etologico per il quale gli adulti di determinate specie possono adottare come propria e allevare la prole di altri esemplari della stessa specie o di specie diverse
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | — | — |
FEMMINILE | adozione | adozioni |
SINGOLARE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | adozione |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | adozioni |
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
adozione a distanza = mantenimento e assistenza di bambini che vivono in paesi sottosviluppati, tramite un contributo volontario e continuativo, specialmente con la mediazione di enti e organizzazioni umanitarie || adozione speciale = diritto istituto, ora abolito, che prevedeva l'inserimento di bambini abbandonati in nuove famiglie sciogliendo il legame con quella di origine || piccola adozione = diritto lo stesso che affiliazione || patria di adozione o adottiva = patria d'elezione, non di nascita || adozione dei libri di testo = scuola scelta spettante agli insegnanti, anno per anno, dei libri da usare come testi di studio || armi di adozione = araldica armi di altra famiglia ereditate per adozione || adozione soprannaturale = religione nella teologia cristiana, quella per cui i cristiani, sono anche eredi di Dio, coeredi di Cristo, e sono quindi compartecipi della natura divina per grazia
adoxacea (s. femm.)
adoxacee (s. femm.)
adozianismo (s. masch.)
adozianista (agg. e s. masch. e femm.)
adoziano (agg.)
adozione (s. femm.)
adozionismo (s. masch.)
adozionista (agg. e s. masch. e femm.)
ADP (sigla)
ADPCM (sigla)
ad quem (agg.)
a d.r. (abbr.)
adracna (s. femm.)
adracne (s. femm.)
adragante (s. masch.)
adragantina (s. femm.)
adranita (agg. e s. masch. e femm.)
Adranodoro (nome pr. masch.)
adrarese (agg.)
adrarese (s. masch. e femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android