agglutinazióne 
ag|glu|ti|na|zió|ne
pronuncia: /agglutinatˈtsjone/
sostantivo femminile
1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'agglutinare, dell'agglutinarsi, del congiungersi e del consolidarsi insieme più o meno durevolmente
2 linguistica sistema di formazione delle parole e di determinazione del loro ruolo grammaticale e sintattico, caratteristico di alcune lingue che consiste nell'unire al tema, che non subisce flessione, uno o più affissi, che hanno sempre un unico significato e rappresentano un'unica categoria morfologica; è la particolarità delle lingue agglutinanti
3 linguistica fusione in un'unica unità di due parole, che in una fase linguistica anteriore costituivano un sintagma, tramite giustapposizione e che rimangono riconoscibili ancora che —> ancorché | all'ora —> allora | a modo —> ammodo | di sotto —> disotto | se bene —> sebbene | di sopra —> disopra | o vero —> ovvero | anche ora —> ancora | ma che —> macché | per lo più —> perlopiù | e pure —> eppure
4 medicina addensamento di cellule isolate, quali globuli rossi, batteri ecc., in piccole masse, per azione di anticorpi specifici, detti agglutinine; si verifica, per esempio, nelle reazioni di rigetto a seguito di trasfusioni con sangue non idoneo; il fenomeno è sfruttato in laboratorio a scopo diagnostico
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ag|glu|ti|na|zió|ne
pronuncia: /agglutinatˈtsjone/
sostantivo femminile
1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'agglutinare, dell'agglutinarsi, del congiungersi e del consolidarsi insieme più o meno durevolmente
2 linguistica sistema di formazione delle parole e di determinazione del loro ruolo grammaticale e sintattico, caratteristico di alcune lingue che consiste nell'unire al tema, che non subisce flessione, uno o più affissi, che hanno sempre un unico significato e rappresentano un'unica categoria morfologica; è la particolarità delle lingue agglutinanti
3 linguistica fusione in un'unica unità di due parole, che in una fase linguistica anteriore costituivano un sintagma, tramite giustapposizione e che rimangono riconoscibili ancora che —> ancorché | all'ora —> allora | a modo —> ammodo | di sotto —> disotto | se bene —> sebbene | di sopra —> disopra | o vero —> ovvero | anche ora —> ancora | ma che —> macché | per lo più —> perlopiù | e pure —> eppure
4 medicina addensamento di cellule isolate, quali globuli rossi, batteri ecc., in piccole masse, per azione di anticorpi specifici, detti agglutinine; si verifica, per esempio, nelle reazioni di rigetto a seguito di trasfusioni con sangue non idoneo; il fenomeno è sfruttato in laboratorio a scopo diagnostico
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | agglutinazione | agglutinazioni | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | agglutinazione | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | agglutinazioni | 
permalink
continua sotto
agglutinante (part. pres.)
agglutinare (v. trans.)
agglutinarsi (v. pron. intr.)
agglutinato (part. pass.)
agglutinato (s. masch.)
agglutinazione (s. femm.)
agglutinina (s. femm.)
agglutino– (pref.)
agglutinofilico (agg.)
agglutinoforo (s. masch.)
agglutinogenico (agg.)
agglutinogeno (s. masch.)
agglutinometro (s. masch.)
agglutinoscopio (s. masch.)
aggobbiare (v. trans.)
aggobbire (v. trans e intr.)
aggobbire (v. trans e intr.)
aggobbirsi (v. pron. intr.)
aggobbito (part. pass.)
aggolettamento (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android