aleggiàre 
a|leg|già|re
pronuncia: /aledˈʤare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
raro battere, muovere leggermente le ali (anche in senso figurato) i gabbiani aleggiano sul mare | un aleggiar leggiero / di remi [Chiabrera]
2 (AVERE)
raro del vento: alitare, spirare lievemente una lieve brezza aleggiava tra le fronde | e i montanini zefiri fuggiaschi / docili al suono aleggiano più ratti [Foscolo] | sovra campagne inargentate ed acque, / là 've zefiro aleggia Leopardi
3 (AVERE)
figurato essere presente, manifestarsi appena, in modo indefinibile aleggiava intorno uno spirito di ribellione | sul suo volto aleggiava l'ombra di un sorriso | aleggia un senso di mistero | aleggiava un clima di sospetto | un'atmosfera di mistero aleggia sulla casa | il suo ricordo aleggiava intorno | in questa casa aleggia ancora il ricordo di lui | benché a le dame in tanto / sovra l'arco de' labbri aleggi e penda / insolente sbadiglio [Parini] | sento … aleggiarmi su l'accesa fronte / gl'itali iddii [Carducci] | un “ah!” di sollievo aleggiò ancora sulle tribune [Palazzeschi]
4 (AVERE)
detto di odori: essere diffuso in un luogo nella stanza aleggiava un profumo di rose | aleggiava un profumo di viole | nella stanza aleggia un sentore di chiuso
5 (AVERE)
aviazione raro volare con l'aliante, veleggiare
        
Vedi la coniugazione completa
 
verbo transitivo
raro ventilare leggermente il venticello / che l'aleggiava, volossene via Leopardi
        
Vedi la coniugazione completa
a|leg|già|re
pronuncia: /aledˈʤare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
raro battere, muovere leggermente le ali (anche in senso figurato) i gabbiani aleggiano sul mare | un aleggiar leggiero / di remi [Chiabrera]
2 (AVERE)
raro del vento: alitare, spirare lievemente una lieve brezza aleggiava tra le fronde | e i montanini zefiri fuggiaschi / docili al suono aleggiano più ratti [Foscolo] | sovra campagne inargentate ed acque, / là 've zefiro aleggia Leopardi
3 (AVERE)
figurato essere presente, manifestarsi appena, in modo indefinibile aleggiava intorno uno spirito di ribellione | sul suo volto aleggiava l'ombra di un sorriso | aleggia un senso di mistero | aleggiava un clima di sospetto | un'atmosfera di mistero aleggia sulla casa | il suo ricordo aleggiava intorno | in questa casa aleggia ancora il ricordo di lui | benché a le dame in tanto / sovra l'arco de' labbri aleggi e penda / insolente sbadiglio [Parini] | sento … aleggiarmi su l'accesa fronte / gl'itali iddii [Carducci] | un “ah!” di sollievo aleggiò ancora sulle tribune [Palazzeschi]
4 (AVERE)
detto di odori: essere diffuso in un luogo nella stanza aleggiava un profumo di rose | aleggiava un profumo di viole | nella stanza aleggia un sentore di chiuso
5 (AVERE)
aviazione raro volare con l'aliante, veleggiare
        Indicativo presente:  io aleggio, tu aleggi
Passato remoto: io aleggiai, tu aleggiasti
Participio passato: aleggiato
Passato remoto: io aleggiai, tu aleggiasti
Participio passato: aleggiato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
verbo transitivo
raro ventilare leggermente il venticello / che l'aleggiava, volossene via Leopardi
        Indicativo presente:  io aleggio, tu aleggi
Passato remoto: io aleggiai, tu aleggiasti
Participio passato: aleggiato
Passato remoto: io aleggiai, tu aleggiasti
Participio passato: aleggiato
Vedi la coniugazione completa
permalink
Alectoride (s. masch.)
alectorofobia (s. femm.)
alectrenade (s. femm.)
Alectrenade (s. femm.)
alef (s. masch. e femm.)
aleggiare (v. intr.)
aleggiare (v. trans.)
aleggiato (part. pass.)
aleggiatore (s. masch.)
aleggio (s. masch.)
aleidigismo (s. masch.)
aleirodide (s. masch.)
aleirodidi (s. masch. pl.)
Alemagna (nome pr. femm.)
alemanna (s. femm.)
Alemannia (nome pr. femm.)
alemannico (agg.)
alemanno (agg. e s. masc.)
alemanno (s. masch.)
alemanno (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android