allettàre 2
al|let|tà|re 2
pronuncia: /alletˈtare/
verbo transitivo
1 raro di malattia: obbligare, costringere a letto la paralisi lo ha allettato | l'influenza mi ha allettato | speranza mostrò Burgio allettato anche lui dalla malaria [Verga]
2 agricoltura raro della pioggia e del vento: abbattere, piegare a terra messi, biade il vento alletta il grano | la grandine ha allettato le piante | il vento ha allettato tutta l'avena | la grandine ha allettato il grano | il grano è stato allettato dalla grandine
3 edilizia stendere uno strato di malta su una superficie piana, sul rustico di un solaio, che faccia da supporto alla pavimentazione
Vedi la coniugazione completa
allettàrsi 2
al|let|tàr|si 2
pronuncia: /alletˈtarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 raro mettersi a letto, specialmente per malattia cronica che obbliga a lunga degenza dopo la ricaduta si dovette allettare | se ti ammali, e ti alletti, come faremo noi?
2 agricoltura raro di messi e di biade: abbattersi, piegarsi, coricarsi per terra le messi si sono allettate per la furia della pioggia | il grano si è allettato per il peso stesso delle sue spighe
Vedi la coniugazione completa
al|let|tà|re 2
pronuncia: /alletˈtare/
verbo transitivo
1 raro di malattia: obbligare, costringere a letto la paralisi lo ha allettato | l'influenza mi ha allettato | speranza mostrò Burgio allettato anche lui dalla malaria [Verga]
2 agricoltura raro della pioggia e del vento: abbattere, piegare a terra messi, biade il vento alletta il grano | la grandine ha allettato le piante | il vento ha allettato tutta l'avena | la grandine ha allettato il grano | il grano è stato allettato dalla grandine
3 edilizia stendere uno strato di malta su una superficie piana, sul rustico di un solaio, che faccia da supporto alla pavimentazione
Indicativo presente: io alletto, tu alletti
Passato remoto: io allettai, tu allettasti
Participio passato: allettato
Passato remoto: io allettai, tu allettasti
Participio passato: allettato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
allettàrsi 2
al|let|tàr|si 2
pronuncia: /alletˈtarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 raro mettersi a letto, specialmente per malattia cronica che obbliga a lunga degenza dopo la ricaduta si dovette allettare | se ti ammali, e ti alletti, come faremo noi?
2 agricoltura raro di messi e di biade: abbattersi, piegarsi, coricarsi per terra le messi si sono allettate per la furia della pioggia | il grano si è allettato per il peso stesso delle sue spighe
Indicativo presente: io mi alletto, tu ti alletti
Passato remoto: io mi allettai, tu ti allettasti
Participio passato: allettatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi allettai, tu ti allettasti
Participio passato: allettatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
allettante 2 (part. pres.)
allettantemente (avv.)
allettare 1 (v. intr.)
allettare 1 (v. trans.)
allettarsi 1 (v. pron. intr.)
allettare 2 (v. trans.)
allettarsi 2 (v. pron. intr.)
allettativa (s. femm.)
allettativo (agg.)
allettativo (s. masch.)
allettato 1 (part. pass.)
allettato 2 (part. pass.)
allettatore (agg.)
allettatore (agg. e s. masc.)
alletterare (v. trans.)
alletterato 1 (part. pass.)
alletterato 1 (agg. e s. masc.)
alletterato 2 (s. masch.)
allettevole (agg.)
allettevolmente (avv.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android