alleviàre 
al|le|vià|re
pronuncia: /alleˈvjare/
verbo transitivo
1 rendere più lieve, più leggero, alleggerire alleviare un peso | alleviare un carico
2 figurato mitigare, attenuare, lenire, rendere più tollerabile alleviare le pene dell'animo | alleviare il dolore | alleviare la noia | alleviare il dolore | alleviare i patimenti | alleviare la fatica | alleviare le sofferenze altrui | alleviare una pena | alleviare le sofferenze
3 arcaico alleggerire, sgravare
4 arcaico far diminuire di valore
        
Vedi la coniugazione completa
 
alleviàrsi
al|le|viàr|si
pronuncia: /alleˈvjarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 (con valore intensivo) rendersi più lieve qualcosa aveva fatto di tutto per alleviarsi la noja [Pirandello]
2 letterario di puerpera: partorire, sgravarsi mia madre, ch'è or santa, / s'allevïò di me ond'era grave [Dante]
        
Vedi la coniugazione completa
al|le|vià|re
pronuncia: /alleˈvjare/
verbo transitivo
1 rendere più lieve, più leggero, alleggerire alleviare un peso | alleviare un carico
2 figurato mitigare, attenuare, lenire, rendere più tollerabile alleviare le pene dell'animo | alleviare il dolore | alleviare la noia | alleviare il dolore | alleviare i patimenti | alleviare la fatica | alleviare le sofferenze altrui | alleviare una pena | alleviare le sofferenze
3 arcaico alleggerire, sgravare
4 arcaico far diminuire di valore
        Indicativo presente:  io allevio, tu allevii
Passato remoto: io alleviai, tu alleviasti
Participio passato: alleviato
Passato remoto: io alleviai, tu alleviasti
Participio passato: alleviato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
alleviàrsi
al|le|viàr|si
pronuncia: /alleˈvjarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 (con valore intensivo) rendersi più lieve qualcosa aveva fatto di tutto per alleviarsi la noja [Pirandello]
2 letterario di puerpera: partorire, sgravarsi mia madre, ch'è or santa, / s'allevïò di me ond'era grave [Dante]
        Indicativo presente:  io mi allevio, tu ti allevii
Passato remoto: io mi alleviai, tu ti alleviasti
Participio passato: alleviatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi alleviai, tu ti alleviasti
Participio passato: alleviatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Proverbi
raddoppia il male, chi contro il mal si sdegna; ne allevia la metà chi si rassegna
allevatore (agg. e s. masc.)
allevatrice (s. femm.)
allevatura (s. femm.)
alleviabile (agg.)
alleviamento (s. masch.)
alleviare (v. trans.)
alleviarsi (v. pron. intr.)
alleviato (part. pass.)
alleviatore (agg. e s. masc.)
allevo (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android