anemìa 1 
a|ne|mì|a 1
pronuncia: /aneˈmia/
sostantivo femminile
1 medicina diminuzione dell'emoglobina nel sangue, spesso dovuta a diminuzione del numero dei globuli rossi
2 per estensione debolezza, cedimento, fiacchezza; (anche in senso figurato): l'anemia della cultura l'anemia della politica anemia delle lettere anemia delle arti
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
a|ne|mì|a 1
pronuncia: /aneˈmia/
sostantivo femminile
1 medicina diminuzione dell'emoglobina nel sangue, spesso dovuta a diminuzione del numero dei globuli rossi
2 per estensione debolezza, cedimento, fiacchezza; (anche in senso figurato): l'anemia della cultura l'anemia della politica anemia delle lettere anemia delle arti
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | anemia | anemie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | anemia | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | anemie | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
anemia isocromica = medicina lo stesso che anemia normocromica || anemia microcitica costituzionale = medicina lo stesso che talassemia minore || anemia drepanocitica = medicina anemia emolitica costituzionale caratterizzata da una alterazione dell'emoglobina e dalla particolare forma a falce dei globuli rossi e si manifesta con gracilità, astenia, crisi febbrili || anemia addisoniana o anemia perniciosa di Addison–Biermer = medicina forma ipercronica di anemia || anemia drepanocitica = medicina anemia emolitica costituzionale caratterizzata da una alterazione dell'emoglobina e dalla particolare forma a falce dei globuli rossi e si manifesta con gracilità, astenia, crisi febbrili || anemia dei minatori = medicina lo stesso che anchilostomiasi || anemia cerebrale = medicina termine improprio per indicare un diminuito apporto di sangue all'encefalo e quindi di ossigeno, dovuto a svariate cause e per designare forme di sofferenza generica del sistema nervoso || anemia globulare = medicina lo stesso che oligocitemia || anemia ipercromica = medicina ogni tipo di anemia che presenti globuli rossi di volume superiore alla norma || anemia mediterranea = medicina lo stesso che talassemia || anemia perniciosa = medicina anemia ipercromica progressiva da deficienza del fattore intrinseco gastrico dovuta a carenza di vitamina B12 che si ripercuote sul metabolismo degli acidi nucleici, con sintomatologia varia, sia organica sia funzionale || anemia falciforme = medicina lo stesso che falcemia, drepanocitosi o drepanocitemia || anemie essenziali o primarie = medicina anemie dovute a una malattia intrinseca del sangue e degli organi emopoietici || anemie sintomatiche o secondarie = medicina anemie provocate da cause ben individuate quali emorragie, intossicazioni, denutrizione, tumori maligni, malattie infettive, ecc. || anemia dei minatori = medicina lo stesso che anchilostomiasi || anemia cerebrale = medicina termine improprio per indicare un diminuito apporto di sangue all'encefalo e quindi di ossigeno, dovuto a svariate cause e per designare forme di sofferenza generica del sistema nervoso || anemia globulare = medicina lo stesso che oligocitemia || anemia ipercromica = medicina ogni tipo di anemia che presenti globuli rossi di volume superiore alla norma || anemia mediterranea = medicina lo stesso che talassemia || anemia perniciosa = medicina anemia ipercromica progressiva da deficienza del fattore intrinseco gastrico dovuta a carenza di vitamina B12 che si ripercuote sul metabolismo degli acidi nucleici, con sintomatologia varia, sia organica sia funzionale || anemia falciforme = medicina lo stesso che falcemia, drepanocitosi o drepanocitemia || anemie essenziali o primarie = medicina anemie dovute a una malattia intrinseca del sangue e degli organi emopoietici || anemie sintomatiche o secondarie = medicina anemie provocate da cause ben individuate quali emorragie, intossicazioni, denutrizione, tumori maligni, malattie infettive, ecc.
anellone (s. masch.)
anelloso (agg.)
anelo (agg.)
ANELS (sigla)
anematurgia (s. femm.)
anemia 1 (s. femm.)
anemia 2 (s. femm.)
Anemia 2 (s. femm.)
anemicamente (avv.)
anemico (agg.)
anemico (agg. e s. masc.)
anemio (s. masch.)
anemizzare (v. trans.)
anemizzarsi (v. pron. intr.)
anemizzato (part. pass.)
anemo– (pref.)
anemocinemografo (s. masch.)
anemoclinometro (s. masch.)
anemocordo (s. masch.)
anemocoria (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android