anneriménto 
an|ne|ri|mén|to
pronuncia: /anneriˈmento/
sostantivo maschile
1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'annerire, dell'annerirsi; conferimento o progressiva acquisizione di un colore nero, di un aspetto scuro
2 in senso concreto: la cosa, la parte annerita; macchia, segno nero
3 fotografia raro fase dello sviluppo delle pellicole fotografiche durante la quale i sali d'argento dell'emulsione esposti alla luce si trasformano in argento metallico
4 fotografia raro densità di un negativo fotografico
5 botanica malattia provocata da funghi, specialmente del genere Pleospora, che colpisce le piante, caratterizzata dal colore quasi nero che assumono i vari organi
6 enologia intorbidimento del vino provocato da eccesso di sali di ferro
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
an|ne|ri|mén|to
pronuncia: /anneriˈmento/
sostantivo maschile
1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'annerire, dell'annerirsi; conferimento o progressiva acquisizione di un colore nero, di un aspetto scuro
2 in senso concreto: la cosa, la parte annerita; macchia, segno nero
3 fotografia raro fase dello sviluppo delle pellicole fotografiche durante la quale i sali d'argento dell'emulsione esposti alla luce si trasformano in argento metallico
4 fotografia raro densità di un negativo fotografico
5 botanica malattia provocata da funghi, specialmente del genere Pleospora, che colpisce le piante, caratterizzata dal colore quasi nero che assumono i vari organi
6 enologia intorbidimento del vino provocato da eccesso di sali di ferro
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | annerimento | annerimenti | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | annerimento | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | annerimenti | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
annerare (v. intr.)
annerare (v. trans.)
annerarsi (v. pron. intr.)
annerato (part. pass.)
annericare (v. intr.)
annerimento (s. masch.)
annerire (v. intr.)
annerire (v. trans.)
annerirsi (v. pron. intr.)
annerito (part. pass.)
anneritura (s. femm.)
annessectomia (s. femm.)
annessiectomia (s. femm.)
annessione (s. femm.)
annessionismo (s. masch.)
annessionista (agg.)
annessionista (agg. e s. masch.  e femm.)
annessionistico (agg.)
annessite (s. femm.)
annesso (part. pass.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android