annerìre 
an|ne|rì|re
pronuncia: /anneˈrire/
verbo intransitivo
(ESSERE) annerirsi il muro è annerito | certi metalli esposti all'umidità anneriscono | le foglie anneriscono per una malattia
        
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
1 rendere nero, tingere di nero, scurire, oscurare il fumo annerisce gli ambienti | il termosifone annerisce il muro | il fumo annerisce il muro | gli annerirono il viso col carbone | il fumo annerisce le pareti | pareti annerite dal fumo | ogni unzione annerisce i peli, fuorché i canuti [Boccaccio]
2 figurato rendere cupo, triste la tristezza gli anneriva i pensieri
3 figurato letterario denigrare
        
Vedi la coniugazione completa
 
annerìrsi
an|ne|rìr|si
pronuncia: /anneˈrirsi/
verbo pronominale intransitivo
diventare nero o più nero, scurirsi; oscurarsi
        
Vedi la coniugazione completa
an|ne|rì|re
pronuncia: /anneˈrire/
verbo intransitivo
(ESSERE) annerirsi il muro è annerito | certi metalli esposti all'umidità anneriscono | le foglie anneriscono per una malattia
        Indicativo presente:  io annerisco, tu annerisci
Passato remoto: io annerii, tu anneristi
Participio passato: annerito/a/i/e
Passato remoto: io annerii, tu anneristi
Participio passato: annerito/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
1 rendere nero, tingere di nero, scurire, oscurare il fumo annerisce gli ambienti | il termosifone annerisce il muro | il fumo annerisce il muro | gli annerirono il viso col carbone | il fumo annerisce le pareti | pareti annerite dal fumo | ogni unzione annerisce i peli, fuorché i canuti [Boccaccio]
2 figurato rendere cupo, triste la tristezza gli anneriva i pensieri
3 figurato letterario denigrare
        Indicativo presente:  io annerisco, tu annerisci
Passato remoto: io annerii, tu anneristi
Participio passato: annerito/a/i/e
Passato remoto: io annerii, tu anneristi
Participio passato: annerito/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
annerìrsi
an|ne|rìr|si
pronuncia: /anneˈrirsi/
verbo pronominale intransitivo
diventare nero o più nero, scurirsi; oscurarsi
        Indicativo presente:  io mi annerisco, tu ti annerisci
Passato remoto: io mi annerii, tu ti anneristi
Participio passato: anneritosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi annerii, tu ti anneristi
Participio passato: anneritosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
annerare (v. trans.)
annerarsi (v. pron. intr.)
annerato (part. pass.)
annericare (v. intr.)
annerimento (s. masch.)
annerire (v. intr.)
annerire (v. trans.)
annerirsi (v. pron. intr.)
annerito (part. pass.)
anneritura (s. femm.)
annessectomia (s. femm.)
annessiectomia (s. femm.)
annessione (s. femm.)
annessionismo (s. masch.)
annessionista (agg.)
annessionista (agg. e s. masch.  e femm.)
annessionistico (agg.)
annessite (s. femm.)
annesso (part. pass.)
annesso (s. masch.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        