annuvolàre 
an|nu|vo|là|re
pronuncia: /annuvoˈlare/
verbo transitivo
1 coprire, oscurare di nuvole lo scirocco ha annuvolato il cielo | dense nebbie annuvolavano il cielo | il temporale annuvola il cielo
2 per estensione riempire di vapore, di nebbia il fumo delle sigarette ha annuvolato la stanza
3 figurato turbare, annebbiare, offuscare, oscurare la notizia gli annuvolò il volto | annuvolare la mente | quelle parole lo annuvolarono | la stanchezza gli annuvola le idee | annuvolare il cervello | il vino gli annuvolò la mente | il vino gli annuvola il cervello | il dolore annuvola la mente | a noi qui non annuvola il cervello / la bottiglia di Francia e la cucina [Giusti]
        
Vedi la coniugazione completa
 
annuvolàrsi
an|nu|vo|làr|si
pronuncia: /annuvoˈlarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 di cielo: coprirsi di nuvole, farsi nuvoloso il cielo si è annuvolato | tutti i pomeriggi si annuvola e piove | il cielo si annuvolò improvvisamente
2 figurato adombrarsi, rabbuiarsi, turbarsi, rattristarsi il suo viso si annuvolò | s'annuvolò tutto nel viso | a quelle parole si annuvolò
        
Vedi la coniugazione completa
an|nu|vo|là|re
pronuncia: /annuvoˈlare/
verbo transitivo
1 coprire, oscurare di nuvole lo scirocco ha annuvolato il cielo | dense nebbie annuvolavano il cielo | il temporale annuvola il cielo
2 per estensione riempire di vapore, di nebbia il fumo delle sigarette ha annuvolato la stanza
3 figurato turbare, annebbiare, offuscare, oscurare la notizia gli annuvolò il volto | annuvolare la mente | quelle parole lo annuvolarono | la stanchezza gli annuvola le idee | annuvolare il cervello | il vino gli annuvolò la mente | il vino gli annuvola il cervello | il dolore annuvola la mente | a noi qui non annuvola il cervello / la bottiglia di Francia e la cucina [Giusti]
        Indicativo presente:  io annuvolo, tu annuvoli
Passato remoto: io annuvolai, tu annuvolasti
Participio passato: annuvolato
Passato remoto: io annuvolai, tu annuvolasti
Participio passato: annuvolato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
annuvolàrsi
an|nu|vo|làr|si
pronuncia: /annuvoˈlarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 di cielo: coprirsi di nuvole, farsi nuvoloso il cielo si è annuvolato | tutti i pomeriggi si annuvola e piove | il cielo si annuvolò improvvisamente
2 figurato adombrarsi, rabbuiarsi, turbarsi, rattristarsi il suo viso si annuvolò | s'annuvolò tutto nel viso | a quelle parole si annuvolò
        Indicativo presente:  io mi annuvolo, tu ti annuvoli
Passato remoto: io mi annuvolai, tu ti annuvolasti
Participio passato: annuvolatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi annuvolai, tu ti annuvolasti
Participio passato: annuvolatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
annusatore (agg. e s. masc.)
annusatore (s. masch.)
annuso (s. masch.)
annutolo (s. masch.)
annuvolamento (s. masch.)
annuvolare (v. trans.)
annuvolarsi (v. pron. intr.)
annuvolato (part. pass.)
ano (s. masch.)
ano– (pref.)
–ano (suff.)
anoa (s. femm.)
Anoa (s. femm.)
anoalinità (s. femm.)
anobide (s. masch.)
Anobidi (s. masch. pl.)
anobio (s. masch.)
Anobio (s. masch.)
anoblepsia (s. femm.)
anoclesia (s. femm.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        