appropriazióne 
ap|pro|pria|zió|ne
pronuncia: /approprjatˈtsjone/
sostantivo femminile
1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'appropriarsi; presa di possesso di una cosa appartenente ad altri con l'animo di farla propria appropriazione indebita | appropriazione di una somma di denaro | appropriazione di idee altrui | appropriazione lecita | appropriazione illecita
2 arcaico raro l'atto dell'appropriare, dell'attribuire come proprio
3 religione attribuzione a una delle persone della Trinità di una qualità divina comune anche alle altre due, ma propria di ciascuna di esse
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ap|pro|pria|zió|ne
pronuncia: /approprjatˈtsjone/
sostantivo femminile
1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'appropriarsi; presa di possesso di una cosa appartenente ad altri con l'animo di farla propria appropriazione indebita | appropriazione di una somma di denaro | appropriazione di idee altrui | appropriazione lecita | appropriazione illecita
2 arcaico raro l'atto dell'appropriare, dell'attribuire come proprio
3 religione attribuzione a una delle persone della Trinità di una qualità divina comune anche alle altre due, ma propria di ciascuna di esse
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | appropriazione | appropriazioni | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | appropriazione | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | appropriazioni | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
appropriazione indebita = diritto reato consistente nell'appropriarsi di un bene altrui di cui si abbia a qualsiasi titolo disponibilità, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto
appropriarsi (v. pron. trans.)
appropriatamente (avv.)
appropriatezza (s. femm.)
appropriato (part. pass.)
appropriatore (s. masch.)
appropriazione (s. femm.)
approssimamento (s. masch.)
approssimante (s. masch.)
approssimante (s. femm.)
approssimare (v. intr.)
approssimare (v. trans.)
approssimarsi (v. pron. intr.)
approssimatamente (avv.)
approssimativamente (avv.)
approssimativo (agg.)
approssimato (part. pass.)
approssimazione (s. femm.)
approvabile (agg.)
approvagione (s. femm.)
approvamento (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android