armonizzàre 
ar|mo|niz|zà|re
pronuncia: /armonidˈdzare/
verbo intransitivo
(AVERE)
armonizzarsi sono due temperamenti che armonizzano bene insieme | amici che armonizzano bene tra loro | questi colori armonizzano tra loro | gli edifici armonizzano poco con il paesaggio | questo parato armonizza coi mobili | tinte che armonizzano poco tra loro | il cappello non armonizza molto con l'abito | il verde armonizza con il giallo | il suo temperamento non armonizza col nostro | là dove armonizzando il ciel t'adombra [Dante] | gli uccelli / si mescean ne la luce armonizzando / con mille cori [Carducci]
        
Vedi la coniugazione completa
 
verbo transitivo
1 musica conferire un contesto armonico a una melodia o a un tema musicale secondo le leggi dell'armonia armonizzare un suono
2 rendere armonioso, mettere in armonia, mettere d'accordo più cose armonizzare i personaggi con la trama | armonizzare caratteri diversi | armonizzare le diverse parti di un'azione drammatica | armonizzare i suoni | armonizzare i programmi di studio | armonizzare le tinte | armonizzare i particolari di un quadro con lo sfondo | armonizzare i colori dei diversi indumenti | armonizzare i colori di un quadro | armonizzare gli accenti | armonizzare le diverse parti di un'opera | armonizzare i motivi di una composizione | armonizzare i programmi di ricerca | armonizzare i colori | armonizzare il proprio stile
        
Vedi la coniugazione completa
armonizzàrsi
ar|mo|niz|zàr|si
pronuncia: /armonidˈdzarsi/
verbo pronominale intransitivo
essere in armonia, in totale accordo, in grande sintonia; accordarsi con qualcosa il mio carattere si armonizza con il suo | il divano si armonizza con le tende | colori che si armonizzano | caratteri che si armonizzano perfettamente | queste tinte non si armonizzano tra loro | in quale statua … la grazia e la possa si armonizzano così magistralmente? [D'Annunzio]
        
Vedi la coniugazione completa
ar|mo|niz|zà|re
pronuncia: /armonidˈdzare/
verbo intransitivo
(AVERE)
armonizzarsi sono due temperamenti che armonizzano bene insieme | amici che armonizzano bene tra loro | questi colori armonizzano tra loro | gli edifici armonizzano poco con il paesaggio | questo parato armonizza coi mobili | tinte che armonizzano poco tra loro | il cappello non armonizza molto con l'abito | il verde armonizza con il giallo | il suo temperamento non armonizza col nostro | là dove armonizzando il ciel t'adombra [Dante] | gli uccelli / si mescean ne la luce armonizzando / con mille cori [Carducci]
        Indicativo presente:  io armonizzo, tu armonizzi
Passato remoto: io armonizzai, tu armonizzasti
Participio passato: armonizzato
Passato remoto: io armonizzai, tu armonizzasti
Participio passato: armonizzato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
verbo transitivo
1 musica conferire un contesto armonico a una melodia o a un tema musicale secondo le leggi dell'armonia armonizzare un suono
2 rendere armonioso, mettere in armonia, mettere d'accordo più cose armonizzare i personaggi con la trama | armonizzare caratteri diversi | armonizzare le diverse parti di un'azione drammatica | armonizzare i suoni | armonizzare i programmi di studio | armonizzare le tinte | armonizzare i particolari di un quadro con lo sfondo | armonizzare i colori dei diversi indumenti | armonizzare i colori di un quadro | armonizzare gli accenti | armonizzare le diverse parti di un'opera | armonizzare i motivi di una composizione | armonizzare i programmi di ricerca | armonizzare i colori | armonizzare il proprio stile
        Indicativo presente:  io armonizzo, tu armonizzi
Passato remoto: io armonizzai, tu armonizzasti
Participio passato: armonizzato
Passato remoto: io armonizzai, tu armonizzasti
Participio passato: armonizzato
Vedi la coniugazione completa
armonizzàrsi
ar|mo|niz|zàr|si
pronuncia: /armonidˈdzarsi/
verbo pronominale intransitivo
essere in armonia, in totale accordo, in grande sintonia; accordarsi con qualcosa il mio carattere si armonizza con il suo | il divano si armonizza con le tende | colori che si armonizzano | caratteri che si armonizzano perfettamente | queste tinte non si armonizzano tra loro | in quale statua … la grazia e la possa si armonizzano così magistralmente? [D'Annunzio]
        Indicativo presente:  io mi armonizzo, tu ti armonizzi
Passato remoto: io mi armonizzai, tu ti armonizzasti
Participio passato: armonizzatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi armonizzai, tu ti armonizzasti
Participio passato: armonizzatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
armonium (s. masch.)
armonizzabile (agg.)
armonizzamento (s. masch.)
armonizzante (part. pres.)
armonizzante (s. masch.)
armonizzare (v. intr.)
armonizzare (v. trans.)
armonizzarsi (v. pron. intr.)
armonizzatamente (avv.)
armonizzato (part. pass.)
armonizzatore (s. masch.)
armonizzazione (s. femm.)
armoraccia (s. femm.)
armoraccio (s. masch.)
armoracia 1 (s. femm.)
armoracia 2 (s. femm.)
Armoracia 2 (s. femm.)
armoriale (s. masch.)
Armorica (s. femm.)
armoricano (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android