assenteìsmo 
as|sen|te|ì|smo
pronuncia: /assenteˈizmo/
sostantivo maschile
1 abitudine di restare assente dal luogo di lavoro, di studio senza validi motivi assenteismo per cause sindacali | l'assenteismo nelle fabbriche è in diminuzione | livelli di assenteismo | l'assenteismo nella scuola da parte degli alunni | l'assenteismo dei pubblici dipendenti | la lotta all'assenteismo | uno stabilimento con punte elevate di assenteismo | l'assenteismo in fabbrica | assenteismo per cause individuali | la denuncia dell'assenteismo | tasso di assenteismo
2 indifferenza, disinteressamento abituale e costante, nei confronti di particolari doveri, specialmente civici e verso i problemi politico–sociali, che si manifesta in forma di non partecipazione l'assenteismo politico dei cittadini favorisce i cattivi governi | l'assenteismo è molto diffuso tra i cittadini | la scarsa affluenza degli elettori alle urne è dimostrazione di assenteismo
3 arcaico condizione di un proprietario terriero che viva lontano dalle proprie tenute
4 storia specialmente nell'Inghilterra del XIX secolo: l'abitudine dei grandi proprietari terrieri di vivere lontani dai propri possedimenti dedicando a questi scarsa o nessuna cura
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
as|sen|te|ì|smo
pronuncia: /assenteˈizmo/
sostantivo maschile
1 abitudine di restare assente dal luogo di lavoro, di studio senza validi motivi assenteismo per cause sindacali | l'assenteismo nelle fabbriche è in diminuzione | livelli di assenteismo | l'assenteismo nella scuola da parte degli alunni | l'assenteismo dei pubblici dipendenti | la lotta all'assenteismo | uno stabilimento con punte elevate di assenteismo | l'assenteismo in fabbrica | assenteismo per cause individuali | la denuncia dell'assenteismo | tasso di assenteismo
2 indifferenza, disinteressamento abituale e costante, nei confronti di particolari doveri, specialmente civici e verso i problemi politico–sociali, che si manifesta in forma di non partecipazione l'assenteismo politico dei cittadini favorisce i cattivi governi | l'assenteismo è molto diffuso tra i cittadini | la scarsa affluenza degli elettori alle urne è dimostrazione di assenteismo
3 arcaico condizione di un proprietario terriero che viva lontano dalle proprie tenute
4 storia specialmente nell'Inghilterra del XIX secolo: l'abitudine dei grandi proprietari terrieri di vivere lontani dai propri possedimenti dedicando a questi scarsa o nessuna cura
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | assenteismo | assenteismi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | assenteismo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | assenteismi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
(tasso di) assenteismo = rapporto fra le assenze dal posto di lavoro e le giornate lavorative di un dato periodo
assentarsi 2 (v. pron. intr.)
assentato (part. pass.)
assentatore (s. masch.)
assente (agg.)
assente (s. masch. e femm.)
assenteismo (s. masch.)
assenteista (agg. e s. masch.  e femm.)
assenteisticamente (avv.)
assenteistico (agg.)
assentemente (avv.)
assentimento (s. masch.)
assentire (v. intr.)
assentire (v. trans.)
assentista (s. masch. e femm.)
assentitamente (avv.)
assentito (part. pass.)
assento (s. masch.)
assenza (s. femm.)
assenziente (part. pres.)
assenzina (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android