assettàre
as|set|tà|re
pronuncia: /assetˈtare/
verbo transitivo
1 mettere o rimettere in assetto, in ordine; sistemare convenientemente collocando le cose al loro posto abituale assettò i libri sopra il tavolo | assettare la stanza | assettare la casa | assettare la camera da letto | quando la sala fu assettata iniziò la festa | assettare la camera | gli ordinai di assettare ogni cosa sopra il calesse [Foscolo]
2 per estensione accomodare, acconciare, adornare assettare un abito | assettare il vestito | assettare i capelli al figlio | si assettava sdegnosa il fazzoletto bianco sul petto [Verga]
3 raro allestire, preparare, apparecchiare, disporre all'uso gli arnesi del lavoro | assettare lo scaldino | assettare le reti | assettare gli arnesi da lavoro | assettare gli altari
4 arcaico mettere a sedere
5 letterario ironico con valore antifrastico: conciare per le feste aspetta pure, che quella pestilenzia ti assetterà Savonarola
Vedi la coniugazione completa
assettàrsi
as|set|tàr|si
pronuncia: /assetˈtarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 raro mettersi in ordine, rassettarsi, ripulirsi, acconciarsi assettati un po' prima di uscire | si assettò prontamente e uscì | Lucia … andava intanto assettandosi, per un'abitudine, per un istinto di pulizia e di verecondia Manzoni
2 letterario prepararsi, disporsi a fare qualcosa, apparecchiarsi a compiere un'azione e come là tra li Tedeschi lurchi / lo biviero s'assetta a far sua guerra [Dante]
3 regionale nell'uso meridionale: mettersi a sedere, prendere posto, accomodarsi il re s'assettò ad una tavola [Boccaccio] | poi che si sono a tavola assettati [Ariosto]
Vedi la coniugazione completa
verbo pronominale transitivo
raro mettere in ordine, rassettare il proprio corpo o qualcosa che si indossa assettarsi la gonna | assettarsi le vesti | si assettò la cravatta | assettarsi il vestito | assettarsi i capelli | assettati i capelli | compare Santo … si assettò la bisaccia sulle spalle [Verga]
Vedi la coniugazione completa
as|set|tà|re
pronuncia: /assetˈtare/
verbo transitivo
1 mettere o rimettere in assetto, in ordine; sistemare convenientemente collocando le cose al loro posto abituale assettò i libri sopra il tavolo | assettare la stanza | assettare la casa | assettare la camera da letto | quando la sala fu assettata iniziò la festa | assettare la camera | gli ordinai di assettare ogni cosa sopra il calesse [Foscolo]
2 per estensione accomodare, acconciare, adornare assettare un abito | assettare il vestito | assettare i capelli al figlio | si assettava sdegnosa il fazzoletto bianco sul petto [Verga]
3 raro allestire, preparare, apparecchiare, disporre all'uso gli arnesi del lavoro | assettare lo scaldino | assettare le reti | assettare gli arnesi da lavoro | assettare gli altari
4 arcaico mettere a sedere
5 letterario ironico con valore antifrastico: conciare per le feste aspetta pure, che quella pestilenzia ti assetterà Savonarola
Indicativo presente: io assetto, tu assetti
Passato remoto: io assettai, tu assettasti
Participio passato: assettato
Passato remoto: io assettai, tu assettasti
Participio passato: assettato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
assettàrsi
as|set|tàr|si
pronuncia: /assetˈtarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 raro mettersi in ordine, rassettarsi, ripulirsi, acconciarsi assettati un po' prima di uscire | si assettò prontamente e uscì | Lucia … andava intanto assettandosi, per un'abitudine, per un istinto di pulizia e di verecondia Manzoni
2 letterario prepararsi, disporsi a fare qualcosa, apparecchiarsi a compiere un'azione e come là tra li Tedeschi lurchi / lo biviero s'assetta a far sua guerra [Dante]
3 regionale nell'uso meridionale: mettersi a sedere, prendere posto, accomodarsi il re s'assettò ad una tavola [Boccaccio] | poi che si sono a tavola assettati [Ariosto]
Indicativo presente: io mi assetto, tu ti assetti
Passato remoto: io mi assettai, tu ti assettasti
Participio passato: assettatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi assettai, tu ti assettasti
Participio passato: assettatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
verbo pronominale transitivo
raro mettere in ordine, rassettare il proprio corpo o qualcosa che si indossa assettarsi la gonna | assettarsi le vesti | si assettò la cravatta | assettarsi il vestito | assettarsi i capelli | assettati i capelli | compare Santo … si assettò la bisaccia sulle spalle [Verga]
Indicativo presente: io mi assetto, tu ti assetti
Passato remoto: io mi assettai, tu ti assettasti
Participio passato: assettatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi assettai, tu ti assettasti
Participio passato: assettatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
assettare i capelli = ravviare i capelli || assettare le reti = pesca stendere le reti sulla riva ad asciugare || assettare lo scaldino = metterlo in funzione accendendovi la brace
assetare (v. trans.)
assetato (part. pass.)
assetato (s. masch.)
assettacovoni (s. masch.)
assettamento (s. masch.)
assettare (v. trans.)
assettarsi (v. pron. intr.)
assettarsi (v. pron. trans.)
assettatamente (avv.)
assettato (part. pass.)
assettatore (s. masch.)
assettatura (s. femm.)
assettatuzzo (agg.)
assetto (s. masch.)
asseveramento (s. masch.)
asseverante (part. pres.)
asseverante (s. masch. e femm.)
asseverantemente (avv.)
asseveranza (s. femm.)
asseverare (v. trans.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android