assuefazióne 
as|su|e|fa|zió|ne
pronuncia: /assuefatˈtsjone/
sostantivo femminile
1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'assuefarsi; adattamento, adeguamento a condizioni o a pratiche particolari assuefazione a un genere di vitto | assuefazione alla fatica | fare assuefazione a qualcosa | assuefazione al dolore | assuefazione ai lavori manuali | assuefazione al clima | prendere assuefazione a qualcosa
2 medicina adattamento dell'organismo a un farmaco di uso continuo, che provoca dipendenza psicofisica, che fa sì che la sua efficacia ne risulta ridotta o annullata tale da costringere il soggetto all'assunzione di dosi sempre maggiori per compensare tale calo di efficacia; stato di dipendenza assuefazione al fumo | assuefazione all'eroina | assuefazione agli stupefacenti | assuefazione a un farmaco | assuefazione alla droga | assuefazione agli analgesici | assuefazione all'alcool | effetti d'assuefazione | assuefazione agli alcolici | assuefazione ai tranquillanti | l'eroina dà assuefazione | farmaco che dà assuefazione
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
as|su|e|fa|zió|ne
pronuncia: /assuefatˈtsjone/
sostantivo femminile
1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'assuefarsi; adattamento, adeguamento a condizioni o a pratiche particolari assuefazione a un genere di vitto | assuefazione alla fatica | fare assuefazione a qualcosa | assuefazione al dolore | assuefazione ai lavori manuali | assuefazione al clima | prendere assuefazione a qualcosa
2 medicina adattamento dell'organismo a un farmaco di uso continuo, che provoca dipendenza psicofisica, che fa sì che la sua efficacia ne risulta ridotta o annullata tale da costringere il soggetto all'assunzione di dosi sempre maggiori per compensare tale calo di efficacia; stato di dipendenza assuefazione al fumo | assuefazione all'eroina | assuefazione agli stupefacenti | assuefazione a un farmaco | assuefazione alla droga | assuefazione agli analgesici | assuefazione all'alcool | effetti d'assuefazione | assuefazione agli alcolici | assuefazione ai tranquillanti | l'eroina dà assuefazione | farmaco che dà assuefazione
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | assuefazione | assuefazioni | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | assuefazione | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | assuefazioni | 
permalink
continua sotto
assuefacente (part. pres.)
assuefare (v. trans.)
assuefarsi (v. pron. intr.)
assuefatto (part. pass.)
assuefatto (agg. e s. masc.)
assuefazione (s. femm.)
Assuero (nome pr. masch.)
assueto (agg.)
assullatura (s. femm.)
assumere (v. trans.)
assumersi (v. pron. trans.)
assumibile (agg.)
assunta (agg.)
Assunta (s. femm.)
assuntivo (agg.)
assunto 1 (part. pass.)
assunto 1 (s. masch.)
assunto 2 (agg. e s. masc.)
assuntore (agg. e s. masc.)
assuntoria (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android