attristìre 
at|tri|stì|re
pronuncia: /attrisˈtire/
verbo intransitivo
1 (ESSERE) arcaico diventare triste attristire nel rimpianto | attristire nel dolore | attristire nella miseria | attristire nella rinuncia
2 (ESSERE) arcaico perdere vigore; languire uomini che attristiscono nell'ignoranza
3 (ESSERE) arcaico di piante: isterilire, perdere freschezza e vigore i fiori, rimasti senz'acqua, attristivano | piante che attristiscono nell'arsura | le piante attristiscono per la siccità | i fiori attristivano per la siccità
        
Vedi la coniugazione completa
 
verbo transitivo
1 arcaico lo stesso, ma meno comune, che attristare l'autunno lo attristiva
2 arcaico rendere sterile, improduttivo; togliere vigore, impedire lo sviluppo, detto specialmente di piante il vento arido attristisce le piante
        
Vedi la coniugazione completa
attristìrsi
at|tri|stìr|si
pronuncia: /attrisˈtirsi/
verbo pronominale intransitivo
arcaico diventare triste, intristirsi, rattristarsi
        
Vedi la coniugazione completa
at|tri|stì|re
pronuncia: /attrisˈtire/
verbo intransitivo
1 (ESSERE) arcaico diventare triste attristire nel rimpianto | attristire nel dolore | attristire nella miseria | attristire nella rinuncia
2 (ESSERE) arcaico perdere vigore; languire uomini che attristiscono nell'ignoranza
3 (ESSERE) arcaico di piante: isterilire, perdere freschezza e vigore i fiori, rimasti senz'acqua, attristivano | piante che attristiscono nell'arsura | le piante attristiscono per la siccità | i fiori attristivano per la siccità
        Indicativo presente:  io attristisco, tu attristisci
Passato remoto: io attristii, tu attrististi
Participio passato: attristito/a/i/e
Passato remoto: io attristii, tu attrististi
Participio passato: attristito/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
verbo transitivo
1 arcaico lo stesso, ma meno comune, che attristare l'autunno lo attristiva
2 arcaico rendere sterile, improduttivo; togliere vigore, impedire lo sviluppo, detto specialmente di piante il vento arido attristisce le piante
        Indicativo presente:  io attristisco, tu attristisci
Passato remoto: io attristii, tu attrististi
Participio passato: attristito/a/i/e
Passato remoto: io attristii, tu attrististi
Participio passato: attristito/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
attristìrsi
at|tri|stìr|si
pronuncia: /attrisˈtirsi/
verbo pronominale intransitivo
arcaico diventare triste, intristirsi, rattristarsi
        Indicativo presente:  io mi attristisco, tu ti attristisci
Passato remoto: io mi attristii, tu ti attrististi
Participio passato: attristitosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi attristii, tu ti attrististi
Participio passato: attristitosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
attristamento (s. masch.)
attristare 1 (v. trans.)
attristarsi 1 (v. pron. intr.)
attristare 2 (v. trans.)
attristato (part. pass.)
attristire (v. intr.)
attristire (v. trans.)
attristirsi (v. pron. intr.)
attristito (part. pass.)
attritare (v. trans.)
attritato (part. pass.)
attrito (agg.)
attrito (s. masch.)
attrizione (s. femm.)
attroncare (v. trans.)
attroncato (part. pass.)
attroncatura (s. femm.)
attrozzare (v. trans.)
attruppamento (s. masch.)
attruppare (v. trans.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android