azzeràre 
az|ze|rà|re
pronuncia: /addzeˈrare/
verbo transitivo
1 metrologia portare l'indice di uno strumento a coincidere con lo zero della sua scala di misurazione azzerare una bilancia, un contachilometri
2 per estensione detto di una situazione: riportare le cose al punto di partenza, specialmente come condizione per il raggiungimento di un accordo
3 per estensione sopprimere, eliminare azzerare le armi nucleari
4 per estensione annullamento azzerare la volontà, le spese, un debito
5 per estensione rendere nullo qualcosa azzerare ogni possibilità di accordo
6 informatica cancellare, svuotare tutta o in parte la memoria di un elaboratore elettronico
        
Vedi la coniugazione completa
 
azzeràrsi
az|ze|ràr|si
pronuncia: /addzeˈrarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 esaurirsi, andare a zero dopo l'ultimo pagamento il mio debito si è azzerato
2 (reciproco) annullarsi reciprocamente due forze eguali e contrarie si azzerano
        
Vedi la coniugazione completa
az|ze|rà|re
pronuncia: /addzeˈrare/
verbo transitivo
1 metrologia portare l'indice di uno strumento a coincidere con lo zero della sua scala di misurazione azzerare una bilancia, un contachilometri
2 per estensione detto di una situazione: riportare le cose al punto di partenza, specialmente come condizione per il raggiungimento di un accordo
3 per estensione sopprimere, eliminare azzerare le armi nucleari
4 per estensione annullamento azzerare la volontà, le spese, un debito
5 per estensione rendere nullo qualcosa azzerare ogni possibilità di accordo
6 informatica cancellare, svuotare tutta o in parte la memoria di un elaboratore elettronico
        Indicativo presente:  io azzero, tu azzeri
Passato remoto: io azzerai, tu azzerasti
Participio passato: azzerato
Passato remoto: io azzerai, tu azzerasti
Participio passato: azzerato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
azzeràrsi
az|ze|ràr|si
pronuncia: /addzeˈrarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 esaurirsi, andare a zero dopo l'ultimo pagamento il mio debito si è azzerato
2 (reciproco) annullarsi reciprocamente due forze eguali e contrarie si azzerano
        Indicativo presente:  io mi azzero, tu ti azzeri
Passato remoto: io mi azzerai, tu ti azzerasti
Participio passato: azzeratosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi azzerai, tu ti azzerasti
Participio passato: azzeratosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
azzeccarci (v. proc.)
azzeccarla (v. proc.)
azzeccato (part. pass.)
azzecco (s. masch.)
azzeramento (s. masch.)
azzerare (v. trans.)
azzerarsi (v. pron. intr.)
azzerato (part. pass.)
azzeruola (s. femm.)
azzeruolo (s. masch.)
azzettatura (s. femm.)
azziaco (agg.)
azzica (s. femm.)
azzidino (agg.)
azzidino (s. masch.)
azzima (s. femm.)
azzimare (v. trans.)
azzimarsi (v. pron. intr.)
azzimatamente (avv.)
azzimato (part. pass.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android