bianchìre 
bian|chì|re
pronuncia: /bjanˈkire/
verbo intransitivo
1 (ESSERE) arcaico diventare bianco
2 (ESSERE) biancheggiare (anche sostantivato) biancheggiare, diventare o apparir bianco al bianchir de' colli [Dante]
        
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
1 oreficeria pulire i metalli preziosi con un'apposita soluzione per togliere la patina o l'ossidazione
2 alimentazione raffinare lo zucchero o il sale rendendoli più bianchi bianchire lo zucchero bianchire il sale
3 raro far diventare bianco, rendere bianco, sbiancare
4 regionale nell'uso toscano, detto di carni: lessare a metà, scottare, per rapida immersione in acqua bollente; si dice più comunemente imbiancare o imbianchire bianchire la carne
5 agricoltura raro coprire alcune parti degli ortaggi affinché‚ restino bianche bianchire gli ortaggi
        
Vedi la coniugazione completa
bian|chì|re
pronuncia: /bjanˈkire/
verbo intransitivo
1 (ESSERE) arcaico diventare bianco
2 (ESSERE) biancheggiare (anche sostantivato) biancheggiare, diventare o apparir bianco al bianchir de' colli [Dante]
        Indicativo presente:  io bianchisco, tu bianchisci
Passato remoto: io bianchii, tu bianchisti
Participio passato: bianchito/a/i/e
Passato remoto: io bianchii, tu bianchisti
Participio passato: bianchito/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
1 oreficeria pulire i metalli preziosi con un'apposita soluzione per togliere la patina o l'ossidazione
2 alimentazione raffinare lo zucchero o il sale rendendoli più bianchi bianchire lo zucchero bianchire il sale
3 raro far diventare bianco, rendere bianco, sbiancare
4 regionale nell'uso toscano, detto di carni: lessare a metà, scottare, per rapida immersione in acqua bollente; si dice più comunemente imbiancare o imbianchire bianchire la carne
5 agricoltura raro coprire alcune parti degli ortaggi affinché‚ restino bianche bianchire gli ortaggi
        Indicativo presente:  io bianchisco, tu bianchisci
Passato remoto: io bianchii, tu bianchisti
Participio passato: bianchito/a/i/e
Passato remoto: io bianchii, tu bianchisti
Participio passato: bianchito/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
permalink
continua sotto
bianchiccio (agg.)
bianchiccio (s. masch.)
bianchimento (s. masch.)
bianchina (s. femm.)
bianchino (s. masch.)
bianchire (v. intr.)
bianchire (v. trans.)
bianchite (s. femm.)
bianchito (part. pass.)
bianchitudine (s. femm.)
biancicamento (s. masch.)
biancicante (part. pres.)
biancicare (v. intr.)
biancicato (part. pass.)
biancicore (s. masch.)
bianco (agg.)
bianco (s. masch.)
biancoargenteo (agg. e s. masc.)
biancoazzurro (agg. e s. masc.)
biancoceleste (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android