bisàccia 
bi|sàc|cia
pronuncia: /biˈzatʧa/
sostantivo femminile
1 grossa sacca doppia con apertura centrale, di stoffa o di pelle, che si porta a tracolla, utilizzata un tempo specialmente dai frati questuanti venne avanti un laico cercatore cappuccino, con la sua bisaccia pendente alla spalla sinistra Manzoni
2 ciascuna delle due tasche di tela pesante o di cuoio che si porta a cavalcioni su una spalla o disposta lateralmente su ciascun lato della sella del cavallo
3 per estensione raro grossa tasca
4 metrologia antica unità di misura italiana per aridi di valore diverso a seconda delle regioni e dell'epoca; nel Bergamasco 512,05 l, in Sicilia 68,77 l (¼ della salma)
5 metrologia antica unità di misura agraria di superficie siciliana, pari a 43,65 are (¼ della salma)
6 matematica curva algebrica di quarto grado dall'andamento a otto, formata da due cappi che hanno in comune l'origine
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
bi|sàc|cia
pronuncia: /biˈzatʧa/
sostantivo femminile
1 grossa sacca doppia con apertura centrale, di stoffa o di pelle, che si porta a tracolla, utilizzata un tempo specialmente dai frati questuanti venne avanti un laico cercatore cappuccino, con la sua bisaccia pendente alla spalla sinistra Manzoni
2 ciascuna delle due tasche di tela pesante o di cuoio che si porta a cavalcioni su una spalla o disposta lateralmente su ciascun lato della sella del cavallo
3 per estensione raro grossa tasca
4 metrologia antica unità di misura italiana per aridi di valore diverso a seconda delle regioni e dell'epoca; nel Bergamasco 512,05 l, in Sicilia 68,77 l (¼ della salma)
5 metrologia antica unità di misura agraria di superficie siciliana, pari a 43,65 are (¼ della salma)
6 matematica curva algebrica di quarto grado dall'andamento a otto, formata da due cappi che hanno in comune l'origine
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | bisaccia | bisacce | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | bisaccia | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | bisacce | 
permalink
continua sotto
bisabololo (s. masch.)
bisacca (s. femm.)
bisaccaride (s. masch.)
bisaccese (agg.)
bisaccese (s. masch. e femm.)
bisaccia (s. femm.)
bisacquinese (agg.)
bisacquinese (s. masch. e femm.)
bisacramentale (agg.)
bisacuto (agg.)
bisalbuminemia (s. femm.)
bisalbuminemico (agg.)
bisale (s. masch.)
bisalte (agg. e s. masch.  e femm.)
bisannuale (agg.)
bisannuo (agg.)
bisantato (agg.)
bisante (s. masch.)
bisantino (agg. e s. masc.)
Bisanzio (nome pr. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android