bolìna 
bo|lì|na
pronuncia: /boˈlina/
sostantivo femminile
1 marineria nei velieri a vele quadre: cavo applicato all'orlo di una vela quadra per tesarla in modo che possano prendere quanto più vento possibile nodo di bolina | branca di bolina | gran bolina | patta di bolina
2 marineria andatura di un'imbarcazione a vela, compresa tra 45 e 90 gradi rispetto alla direzione del vento, che consente di risalire il vento contrario compiendo dei bordi linea di bolina | navigare di bolina | bolina stretta | andare di bolina | bolina larga
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
bo|lì|na
pronuncia: /boˈlina/
sostantivo femminile
1 marineria nei velieri a vele quadre: cavo applicato all'orlo di una vela quadra per tesarla in modo che possano prendere quanto più vento possibile nodo di bolina | branca di bolina | gran bolina | patta di bolina
2 marineria andatura di un'imbarcazione a vela, compresa tra 45 e 90 gradi rispetto alla direzione del vento, che consente di risalire il vento contrario compiendo dei bordi linea di bolina | navigare di bolina | bolina stretta | andare di bolina | bolina larga
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | bolina | boline | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | bolina | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | boline | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
andare di bolina = marineria navigare stringendo il vento || linea di bolina = marineria formazione di un gruppo di imbarcazioni che navigano di conserva, l'una dietro l'altra || andatura di bolina, di buon braccio = marineria andatura quando il vento ha un angolo tra 45° e 80° || branca di bolina = branca a tre capi, per fissare la bolina alla ralinga di caduta delle vele quadre || navigare, andare di bolina = marineria mettere l'imbarcazione in modo da formare con il vento il minimo angolo, in modo da risalire il vento || bolina stretta = marineria quando la bolina è tesata al massimo || bolina larga = marineria bolina con un angolo di 45°÷90° || gran bolina = marineria la bolina della vela maestra || branca o patta di bolina = marineria anello in cavo, detto anche canestrello unito con tre spezzoni di cima alla ralinga di caduta della vela || nodo di bolina = marineria nodo usato per collegare la bolina alla ralinga di caduta prodiera della vela, detto oggi più comunemente gassa d'amante semplice || linea di bolina = marineria formazione, in linea di fila, di navi a vela che mantengono l'andatura di bolina
bolgio (agg.)
bolgio (s. masch.)
bolide (s. masch.)
boliformina (s. femm.)
boligomma (s. femm.)
bolina (s. femm.)
bolinare (v. intr.)
bolinare (v. trans.)
boliniero (agg.)
bolinopside (s. masch.)
Bolinopside (s. masch.)
bolinopsideo (s. masch.)
Bolinopsidei (s. masch. pl.)
bolita (s. femm.)
bolitofila (s. femm.)
Bolitofila (s. femm.)
bolitoglossa (s. femm.)
Bolitoglossa (s. femm.)
bolivar (s. masch.)
Bolivia (nome pr. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android