buràtto
bu|ràt|to
pronuncia: /buˈratto/
sostantivo maschile
1 tecnologia apparecchio munito di vari setacci, con movimento rotatorio o oscillante, usata in varie tecnologie per separare impurezze da varie materiali e specialmente per separare la farina dalla crusca, dal cruschello o semolino
2 figurato regionale nell'uso toscano: persona che parla e spettegola senza tregua essere un buratto | parere un buratto | avere in corpo un buratto
3 letteratura l'Accademia della Crusca, che ha come simbolo tale apparecchio; la sua opera di vaglio linguistico le belle frasi passate dal buratto [Giusti] | per l'abburattar ch'ella fa, e cernere da essa crusca la farina de' Rossi
4 arcaico drappo rado e quasi trasparente di stoffa da ricamo, trasparente, sul quale nei secoli XVI e XVII si ricamava con filo bianco o seta colorata; stamigna
5 arcaico tessuto di crine molto rado, usato nella fabbricazione di setacci
6 per estensione arcaico setaccio
7 arcaico negli antichi tornei cavallereschi: il bersaglio costituito da una mezza figura girevole che i cavalieri dovevano colpire
bu|ràt|to
pronuncia: /buˈratto/
sostantivo maschile
1 tecnologia apparecchio munito di vari setacci, con movimento rotatorio o oscillante, usata in varie tecnologie per separare impurezze da varie materiali e specialmente per separare la farina dalla crusca, dal cruschello o semolino
2 figurato regionale nell'uso toscano: persona che parla e spettegola senza tregua essere un buratto | parere un buratto | avere in corpo un buratto
3 letteratura l'Accademia della Crusca, che ha come simbolo tale apparecchio; la sua opera di vaglio linguistico le belle frasi passate dal buratto [Giusti] | per l'abburattar ch'ella fa, e cernere da essa crusca la farina de' Rossi
4 arcaico drappo rado e quasi trasparente di stoffa da ricamo, trasparente, sul quale nei secoli XVI e XVII si ricamava con filo bianco o seta colorata; stamigna
5 arcaico tessuto di crine molto rado, usato nella fabbricazione di setacci
6 per estensione arcaico setaccio
7 arcaico negli antichi tornei cavallereschi: il bersaglio costituito da una mezza figura girevole che i cavalieri dovevano colpire
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | buratto | buratti |
FEMMINILE | — | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | buratto |
FEMMINILE | — |
PLURALE | |
MASCHILE | buratti |
FEMMINILE | — |
permalink
continua sotto
burattinesco (agg.)
burattino 1 (s. masch.)
burattini 1 (s. masch. pl.)
burattino 2 (s. masch.)
burattista (s. masch.)
buratto (s. masch.)
burba (s. femm.)
burbachiano (agg.)
Burbachiano (s. masch.)
burbanza (s. femm.)
burbanzare (v. intr.)
burbanzosamente (avv.)
burbanzoso (agg.)
burbara (s. femm.)
burbera 1 (s. femm.)
burbera 2 (s. femm.)
burberamente (avv.)
burberità (s. femm.)
burbero (agg. e s. masc.)
burberry (s. masch.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android