bussàre 
bus|sà|re
pronuncia: /busˈsare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
picchiare, battere colpi specialmente a una porta per farsi aprire o per chiedere il permesso di entrare o per annunciarsi bussate e vi sarà aperto | bussare alla porta | chi bussa? | chi bussa a quest'ora? | bussare all'uscio di casa | bussare a qualcuno | va' a vedere chi ha bussato | bussare al portone | hanno bussato, va' a vedere chi è | ho sentito bussare | hanno bussato | bussare contro il vetro
2 (AVERE)
figurato rivolgersi, appellarsi a qualcuno bussare alla porta di qualcuno | busso al tuo cuore taciturno e vuoto [Pascoli]
3 (AVERE)
giochi in alcuni giochi di carte a coppie, specialmente nel tressette: invitare il compagno di gioco, con la parola «busso» o con un colpo di nocche battuto sul tavolo, a calare la carta di maggior valore dello stesso seme bussare a denari | bussare a picche | bussare a quadri | bussare a cuori | bussare a bastoni | bussare a spade
        
Vedi la coniugazione completa
 
verbo transitivo
arcaico percuotere, picchiare, dare botte
        
Vedi la coniugazione completa
bussàrsi
bus|sàr|si
pronuncia: /busˈsarsi/
verbo pronominale intransitivo
(reciproco) raro picchiarsi, fare a botte
        
Vedi la coniugazione completa
bus|sà|re
pronuncia: /busˈsare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
picchiare, battere colpi specialmente a una porta per farsi aprire o per chiedere il permesso di entrare o per annunciarsi bussate e vi sarà aperto | bussare alla porta | chi bussa? | chi bussa a quest'ora? | bussare all'uscio di casa | bussare a qualcuno | va' a vedere chi ha bussato | bussare al portone | hanno bussato, va' a vedere chi è | ho sentito bussare | hanno bussato | bussare contro il vetro
2 (AVERE)
figurato rivolgersi, appellarsi a qualcuno bussare alla porta di qualcuno | busso al tuo cuore taciturno e vuoto [Pascoli]
3 (AVERE)
giochi in alcuni giochi di carte a coppie, specialmente nel tressette: invitare il compagno di gioco, con la parola «busso» o con un colpo di nocche battuto sul tavolo, a calare la carta di maggior valore dello stesso seme bussare a denari | bussare a picche | bussare a quadri | bussare a cuori | bussare a bastoni | bussare a spade
        Indicativo presente:  io busso, tu bussi
Passato remoto: io bussai, tu bussasti
Participio passato: bussato
Passato remoto: io bussai, tu bussasti
Participio passato: bussato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
verbo transitivo
arcaico percuotere, picchiare, dare botte
        Indicativo presente:  io busso, tu bussi
Passato remoto: io bussai, tu bussasti
Participio passato: bussato
Passato remoto: io bussai, tu bussasti
Participio passato: bussato
Vedi la coniugazione completa
bussàrsi
bus|sàr|si
pronuncia: /busˈsarsi/
verbo pronominale intransitivo
(reciproco) raro picchiarsi, fare a botte
        Indicativo presente:  io mi busso, tu ti bussi
Passato remoto: io mi bussai, tu ti bussasti
Participio passato: bussatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi bussai, tu ti bussasti
Participio passato: bussatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
battere, bussare, picchiare a tutte le porte = figurato chiedere supplicando, specialmente aiuto materiale ha bussato a tutte le porte ma non ha ottenuto nulla || bussare a tutte le porte = figurato chiedere sostegno, aiuto a tutti coloro che possono darlo || bussare alla porta di qualcuno = figurato rivolgersi a qualcuno per un aiuto, un sostegno || bussate e vi sarà aperto = frase evangelica che raccomanda di essere fiduciosamente tenaci || bussare a quattrini, a denari = chiedere soldi, spillare denaro sfacciatamente e insistentemente
Proverbi
non giudicare chi bussa alla tua porta dalla lunghezza della strada che ha percorso per arrivare da te || quando il bisogno bussa alla porta, l'onestà si butta dalla finestra
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android