cantóre 
can|tó|re
pronuncia: /kanˈtore/
aggettivo
che dirige il coro di una chiesa chierici cantori | maestri cantori | canonico cantore
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
1 chi canta in un coro, specialmente di una chiesa i cantori della Cappella Sistina | i cantori del coro della cattedrale | la voce del cantor / non è più quella [Berchet]
2 ecclesiastico dignità capitolare di chi dirige i canti in chiesa
3 raro scherzoso cantante, corista
4 figurato vate, poeta, specialmente se celebra eventi, personaggi, imprese eroiche o epiche Virgilio, il cantore di Enea | Omero il cantore di Ulisse, della guerra di Troia Davide il cantor dello Spirito Santo [Dante] | l'Ariosto, cantor vago dell'arme e degli amori Leopardi | la libera creazione ritmica del cantore [D'Annunzio]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
can|tó|re
pronuncia: /kanˈtore/
aggettivo
che dirige il coro di una chiesa chierici cantori | maestri cantori | canonico cantore
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | cantore | cantori | 
| FEMMINILE | cantora | cantore | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | cantore | 
| FEMMINILE | cantora | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | cantori | 
| FEMMINILE | cantore | 
sostantivo maschile
1 chi canta in un coro, specialmente di una chiesa i cantori della Cappella Sistina | i cantori del coro della cattedrale | la voce del cantor / non è più quella [Berchet]
2 ecclesiastico dignità capitolare di chi dirige i canti in chiesa
3 raro scherzoso cantante, corista
4 figurato vate, poeta, specialmente se celebra eventi, personaggi, imprese eroiche o epiche Virgilio, il cantore di Enea | Omero il cantore di Ulisse, della guerra di Troia Davide il cantor dello Spirito Santo [Dante] | l'Ariosto, cantor vago dell'arme e degli amori Leopardi | la libera creazione ritmica del cantore [D'Annunzio]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | cantore | cantori | 
| FEMMINILE | cantora | cantore | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | cantore | 
| FEMMINILE | cantora | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | cantori | 
| FEMMINILE | cantore | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
cantori evirati = cantori che venivano evirati per impedire la mutazione della voce che normalmente avviene nell'età puberale, affinché rimanessero voci bianche || il cantore di maggio = il somaro, che raglia in maggio, quando va in amore
cantoniere 1 (s. masch.)
cantoniere 2 (s. masch.)
cantoplastica (s. femm.)
cantora (s. femm.)
cantorato (s. masch.)
cantore (agg.)
cantore (s. masch.)
cantoria (s. femm.)
cantorino (s. masch.)
cantorrafia (s. femm.)
cantotomia (s. femm.)
cantra (s. femm.)
Cantù (nome pr. femm.)
cantucchiare (v. trans e intr.)
cantuccino (s. masch.)
cantuccio (s. masch.)
canturino (agg.)
canturino (s. masch.)
canturino (s. masch.)
Canturino (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android