celìaco 
ce|lì|a|co
pronuncia: /ʧeˈliako/
aggettivo e sostantivo maschile
medicina tutto ciò che riguarda la regione addominale. Una persona celiaca non può mangiare alimenti con glutine
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ce|lì|a|co
pronuncia: /ʧeˈliako/
aggettivo e sostantivo maschile
medicina tutto ciò che riguarda la regione addominale. Una persona celiaca non può mangiare alimenti con glutine
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | celiaco | celiaci | 
| FEMMINILE | celiaca | celiache | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | celiaco | 
| FEMMINILE | celiaca | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | celiaci | 
| FEMMINILE | celiache | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
morbo celiaco = medicina malattia intestinale dovuta a intolleranza verso il glutine contenuto nel grano, in individui privi degli enzimi per la digestione di tale complesso proteico || arteria celiaca o tronco celiaco = anatomia grosso ramo collaterale dell'aorta addominale, da cui partono le arterie epatica, splenica e gastrica sinistra || morbo celiaco = medicina malattia ereditaria congenita da malassorbimento intestinale cronico causato da intolleranza ai cibi contenenti glutine, specialmente grano, che può manifestarsi già nell'infanzia o nell'età adulta; si manifesta con evacuazioni abbondanti, disturbi da carenza alimentare, anemia, arresto della crescita; compare in genere nei primi cinque anni di vita e tende spesso alla guarigione verso la pubertà; è detta anche enteropatia da intolleranza al glutine, celiachia o, più raramente, sprue non tropicale || plesso celiaco o solare o neurovegetativo = anatomia plesso nervoso del sistema vegetativo dal quale partono i nervi relativi agli organi addominali || sindrome celiaca = medicina nome dato a quadri morbosi con steatorrea che riproducono, nelle sue grandi linee sintomatologiche, il morbo celiaco, differenziandosene per il diverso meccanismo di comparsa
celeuma (s. masch.)
celeusma (s. masch.)
celeuste (s. masch.)
celia (s. femm.)
celiachia (s. femm.)
celiaco (agg. e s. masc.)
celiade (s. femm.)
celialgia (s. femm.)
celiare (v. trans e intr.)
celiato (part. pass.)
celiatore (agg. e s. masc.)
celibatario (agg. e s. masc.)
celibato (s. masch.)
celibe (agg.)
celichese (agg.)
celichese (s. masch. e femm.)
celicola (s. masch. e femm.)
celicolo (s. masch.)
celidografia (s. femm.)
celidonia (s. femm.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        