cerasuòlo 1 
ce|ra|su|ò|lo 1
pronuncia: /ʧerazuˈɔlo/
aggettivo
regionale nell'uso centromeridionale: di colore rosso ciliegia vino cerasuolo di Vittoria | corallo cerasuolo
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
il colore rosso ciliegia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
cerasuòlo 2
ce|ra|su|ò|lo 2
pronuncia: /ʧerazuˈɔlo/
sostantivo maschile
enologia nome di due vini prodotti in Sicilia e in Abruzzo, ottenuto con uve dei vitigni frappato e calabrese, di colore rosso rubino, ad alta gradazione alcolica e dal profumo di ciliegia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
cerasuòlo 3
ce|ra|su|ò|lo 3
pronuncia: /ʧerazuˈɔlo/
aggettivo
di Ceraso (SA)
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
nativo o abitante di Ceraso (SA)
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ce|ra|su|ò|lo 1
pronuncia: /ʧerazuˈɔlo/
aggettivo
regionale nell'uso centromeridionale: di colore rosso ciliegia vino cerasuolo di Vittoria | corallo cerasuolo
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | cerasuolo | cerasuoli | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | cerasuolo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | cerasuoli | 
| FEMMINILE | — | 
sostantivo maschile
il colore rosso ciliegia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | cerasuolo | cerasuoli | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | cerasuolo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | cerasuoli | 
| FEMMINILE | — | 
cerasuòlo 2
ce|ra|su|ò|lo 2
pronuncia: /ʧerazuˈɔlo/
sostantivo maschile
enologia nome di due vini prodotti in Sicilia e in Abruzzo, ottenuto con uve dei vitigni frappato e calabrese, di colore rosso rubino, ad alta gradazione alcolica e dal profumo di ciliegia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | cerasuolo | cerasuoli | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | cerasuolo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | cerasuoli | 
| FEMMINILE | — | 
cerasuòlo 3
ce|ra|su|ò|lo 3
pronuncia: /ʧerazuˈɔlo/
aggettivo
di Ceraso (SA)
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | cerasuolo | cerasuoli | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | cerasuolo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | cerasuoli | 
| FEMMINILE | — | 
sostantivo maschile
nativo o abitante di Ceraso (SA)
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | cerasuolo | cerasuoli | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | cerasuolo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | cerasuoli | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
cerasommese (s. masch. e femm.)
cerasta, Cerasta (s. femm.)
ceraste (s. masch.)
cerastio (s. masch.)
Cerastio (s. masch.)
cerasuolo 1 (agg.)
cerasuolo 1 (s. masch.)
cerasuolo 2 (s. masch.)
cerasuolo 3 (agg.)
cerasuolo 3 (s. masch.)
cerata (s. femm.)
ceratide (s. masch.)
Ceratidi (s. masch. pl.)
–ceratide (suff.)
ceratioide (s. masch.)
Ceratioidi (s. masch. pl.)
ceratioideo (s. masch.)
Ceratioidei (s. masch. pl.)
ceratite (s. femm.)
Ceratite (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android