cìna 
cì|na
pronuncia: /ˈʧina/
sostantivo femminile
1 botanica rizoma di una pianta delle Liliacee del genere Smilace (Smilax china) diffusa in Cina e Giappone, dotata di proprietà sudorifere; è anche detto china carnosa, china nodosa, squina e radice di cina
2 farmacologia tintura omeopatica ottenuta da fiori essiccati di una pianta del genere Artemisia (Artemisia santonica) dotata di attività antielmintica
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
Cìna
Cì|na
pronuncia: /ˈʧina/
nome proprio femminile
nome di uno stato dell'Asia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
cì|na
pronuncia: /ˈʧina/
sostantivo femminile
1 botanica rizoma di una pianta delle Liliacee del genere Smilace (Smilax china) diffusa in Cina e Giappone, dotata di proprietà sudorifere; è anche detto china carnosa, china nodosa, squina e radice di cina
2 farmacologia tintura omeopatica ottenuta da fiori essiccati di una pianta del genere Artemisia (Artemisia santonica) dotata di attività antielmintica
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | cina | cine | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | cina | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | cine | 
continua sotto
Cìna
Cì|na
pronuncia: /ˈʧina/
nome proprio femminile
nome di uno stato dell'Asia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | Cina | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | Cina | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
astro della Cina o del Giappone = botanica nome comune di un'erba delle Composite (Callistephus sinensis) coltivata nei giardini per la bellezza dei fiori raccolti in capolini grandi di colore bianco, roseo o violetto; è detto anche aster || astro della Cina o del Giappone = botanica nome comune di un'erba delle Composite (Callistephus sinensis) coltivata nei giardini per la bellezza dei fiori raccolti in capolini grandi di colore bianco, roseo o violetto; è detto anche aster || cera d'insetti o cinese o della Cina = prodotto di secrezione di un insetto, Coccus ceriferus, costituito di masse dure, biancastre, usato per lucidare, preparare vernici, ecc. || arancino della Cina = botanica specie di arancio, con frutti piccoli
cimrico (s. masch.)
cimro (agg. e s. masc.)
cimurro (s. masch.)
cin (onom.)
CIN (sigla)
cina (s. femm.)
Cina (nome pr. femm.)
cinabrese (s. masch.)
cinabro (s. masch.)
cinagliese (agg.)
cinagliese (s. masch. e femm.)
cinamulgo (s. masch.)
cinanche (s. femm.)
cinanco (s. masch.)
Cinanco (s. masch.)
cinanestesia (s. femm.)
cinantropia (s. femm.)
cinara (s. femm.)
Cinara (s. femm.)
cinarina (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android