conversàre 
con|ver|sà|re
pronuncia: /konverˈsare/
sostantivo maschile
1 il parlare insieme; conversazione conoscere l'arte del conversare | essere amante del conversare | l'onesto e il retto / conversar cittadino Leopardi
2 letterario (specialmente al plurale) conversazione passare il tempo in lieti conversari | trascorrere la serata in lieti conversari | trattenersi in lieti conversari | sedevano in bei conversari [Gozzano] | intorno a quella fontana, le vaghe fanciulle… stanno a lungo… in conversari [Nievo]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
verbo intransitivo
1 (AVERE)
intrattenersi a cordiale colloquio con una o più persone, su vari argomenti; discorrere conversare con qualcuno | conversare di argomenti piacevoli | conversare piacevolmente con qualcuno | conversare del più e del meno | conversare intorno a qualcosa | abbiamo trascorso la serata a conversare | abbiamo piacevolmente conversato per ore | conversare con gli amici | conversare su qualcosa | è una persona che sa conversare | è una ragazza che sa conversare | gente che ama conversare
2 (AVERE)
figurato avere familiarità, avere consuetudine, avere pratica conversare coi libri | conversare con gli antichi | conversare coi grandi del passato | tutto questo credo ch'ella il conoscerà conversandolo Tasso
3 (AVERE)
arcaico avere consuetudine con qualcuno; convivere, coabitare; vivere insieme
4 (AVERE)
praticare qualcuno, essere in rapporti di consuetudine, di dimestichezza; talvolta anche transitivo tutto questo credo ch'ella il conoscerà conversandolo Tasso
5 (AVERE)
arcaico in un luogo: capitarvi spesso o dimorarvi è una cara e savia religiosa, e dalla fanciullezza infino a questo die è conversata in questo monasterio colla comune grazia [Passavanti]
6 (AVERE)
arcaico comportarsi in un determinato modo, seguire una determinata condotta
        
Vedi la coniugazione completa
con|ver|sà|re
pronuncia: /konverˈsare/
sostantivo maschile
1 il parlare insieme; conversazione conoscere l'arte del conversare | essere amante del conversare | l'onesto e il retto / conversar cittadino Leopardi
2 letterario (specialmente al plurale) conversazione passare il tempo in lieti conversari | trascorrere la serata in lieti conversari | trattenersi in lieti conversari | sedevano in bei conversari [Gozzano] | intorno a quella fontana, le vaghe fanciulle… stanno a lungo… in conversari [Nievo]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | conversare | conversari | 
| FEMMINILE | conversare | conversari | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | conversare | 
| FEMMINILE | conversare | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | conversari | 
| FEMMINILE | conversari | 
continua sotto
verbo intransitivo
1 (AVERE)
intrattenersi a cordiale colloquio con una o più persone, su vari argomenti; discorrere conversare con qualcuno | conversare di argomenti piacevoli | conversare piacevolmente con qualcuno | conversare del più e del meno | conversare intorno a qualcosa | abbiamo trascorso la serata a conversare | abbiamo piacevolmente conversato per ore | conversare con gli amici | conversare su qualcosa | è una persona che sa conversare | è una ragazza che sa conversare | gente che ama conversare
2 (AVERE)
figurato avere familiarità, avere consuetudine, avere pratica conversare coi libri | conversare con gli antichi | conversare coi grandi del passato | tutto questo credo ch'ella il conoscerà conversandolo Tasso
3 (AVERE)
arcaico avere consuetudine con qualcuno; convivere, coabitare; vivere insieme
4 (AVERE)
praticare qualcuno, essere in rapporti di consuetudine, di dimestichezza; talvolta anche transitivo tutto questo credo ch'ella il conoscerà conversandolo Tasso
5 (AVERE)
arcaico in un luogo: capitarvi spesso o dimorarvi è una cara e savia religiosa, e dalla fanciullezza infino a questo die è conversata in questo monasterio colla comune grazia [Passavanti]
6 (AVERE)
arcaico comportarsi in un determinato modo, seguire una determinata condotta
        Indicativo presente:  io converso, tu conversi
Passato remoto: io conversai, tu conversasti
Participio passato: conversato
Passato remoto: io conversai, tu conversasti
Participio passato: conversato
Vedi la coniugazione completa
permalink
continua sotto
Proverbi
tra gente sospettosa, conversare è mala cosa
continua sotto
conversamente 2 (avv.)
conversanese (agg.)
conversanese (s. masch. e femm.)
conversante (part. pres.)
conversante (agg. e s. masch.  e femm.)
conversare (s. masch.)
conversare (v. intr.)
conversativo (agg.)
conversato (part. pass.)
conversatore (s. masch.)
conversazionale (agg.)
conversazione (s. femm.)
conversevole (agg.)
conversevolmente (avv.)
conversione (s. femm.)
conversivo (agg.)
converso 1 (part. pass.)
converso 1 (agg. e s. masc.)
converso 2 (part. pass.)
convertenza (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android