costùi 
co|stùi
pronuncia: /kosˈtuj/
pronome dimostrativo
pronome di terza persona che indica chi è vicino a colui che parla o a chi ascolta, oppure a persona appena nominata: questa persona; spesso nell'uso comune assume una carica ostile o spregiativa ma chi si crede d'essere costui? | chi è costui? | cos'è venuto a fare qui costui? | costui non voglio più vederlo! | non voglio nulla da costui | che cosa potrà mai fare di utile costei? | che vogliono costoro? | che cosa vuole costui? | chi ha detto a costei di venire? | tienti ben lontano da costoro! | Carneade! Chi era costui, ruminava tra sé don Abbondio Manzoni
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
pronome
letterario posto tra l'articolo e il sostantivo ha valore di genitivo: di costui, suo Amor, ch'a nullo amato amar perdona, / mi prese del costui piacer sì forte [Dante]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
co|stùi
pronuncia: /kosˈtuj/
pronome dimostrativo
pronome di terza persona che indica chi è vicino a colui che parla o a chi ascolta, oppure a persona appena nominata: questa persona; spesso nell'uso comune assume una carica ostile o spregiativa ma chi si crede d'essere costui? | chi è costui? | cos'è venuto a fare qui costui? | costui non voglio più vederlo! | non voglio nulla da costui | che cosa potrà mai fare di utile costei? | che vogliono costoro? | che cosa vuole costui? | chi ha detto a costei di venire? | tienti ben lontano da costoro! | Carneade! Chi era costui, ruminava tra sé don Abbondio Manzoni
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | costui | costoro | 
| FEMMINILE | costei | costoro | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | costui | 
| FEMMINILE | costei | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | costoro | 
| FEMMINILE | costoro | 
continua sotto
pronome
letterario posto tra l'articolo e il sostantivo ha valore di genitivo: di costui, suo Amor, ch'a nullo amato amar perdona, / mi prese del costui piacer sì forte [Dante]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | costui | costoro | 
| FEMMINILE | costei | costoro | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | costui | 
| FEMMINILE | costei | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | costoro | 
| FEMMINILE | costoro | 
permalink
costrutto (agg. e s. masc.)
costruttore (agg. e s. masc.)
costruzione (s. femm.)
costruzionismo (s. masch.)
costudire (v. trans.)
costui (pron. dim.)
costui (pron.)
costuma 1 (s. femm.)
costuma 2 (s. femm.)
costumanza (s. femm.)
costumare (v. trans e intr.)
costumatamente (avv.)
costumatezza (s. femm.)
costumato (part. pass.)
costumbrismo (s. masch.)
costumbrista (agg.)
costume (s. masch.)
costumiere (s. masch.)
costumiero (agg.)
costumista (s. masch. e femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android