cristàllo 
cri|stàl|lo
pronuncia: /krisˈtallo/
sostantivo maschile
1 vetro pesante, trasparentissimo, incoloro, rifrangente, a base di silicato di piombo e potassio, usato per oggetti pregiati, apparecchi ottici o di laboratorio chimico
2 chimica porzione omogenea di materia con forma poliedrica naturale e costante per ogni tipo di sostanza
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
cri|stàl|lo
pronuncia: /krisˈtallo/
sostantivo maschile
1 vetro pesante, trasparentissimo, incoloro, rifrangente, a base di silicato di piombo e potassio, usato per oggetti pregiati, apparecchi ottici o di laboratorio chimico
2 chimica porzione omogenea di materia con forma poliedrica naturale e costante per ogni tipo di sostanza
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | cristallo | cristalli | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | cristallo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | cristalli | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
forma semplice di un cristallo = mineralogia in cristallografia, l'insieme delle facce necessariamente coesistenti e fisicamente equivalenti || cristalli selliformi = mineralogia aggregati di individui cristallini di una medesima sostanza, traslati gli uni rispetto agli altri con una certa regolarità in modo da simulare un unico cristallo curvato a mo' di sella || cristallo macromolecolare = mineralogia in cristallografia: cristallo in cui tutti gli atomi sono uniti tra loro per mezzo di legami covalenti || rappresentazione stereografica di un cristallo = mineralogia rappresentazione grafica in piano, sotto forma di cerchio, del numero, della distribuzione e delle reciproche inclinazioni delle facce di un cristallo, che si immaginano trasportate parallelamente a sé stesse fino ad essere tutte tangenti a una sfera, dal cui centro risultano equidistanti || cristalli aciculari = mineralogia individui cristallini sviluppati prevalentemente in una direzione, così da assumere l'aspetto di aghi || sfera di cristallo = tradizionale strumento degli indovini, nel quale essi vedrebbero il futuro || cristallo chiaro = mineralogia cristallo puro
Proverbi
l’onore perduto è come cristallo rotto che non si restaura, o il segno rimane
cristallizzare (v. trans e intr.)
cristallizzarsi (v. pron. intr.)
cristallizzato (part. pass.)
cristallizzatore (agg. e s. masc.)
cristallizzazione (s. femm.)
cristallo (s. masch.)
cristalloblastico (agg.)
cristalloblasto (s. masch.)
cristallochimica (s. femm.)
cristallochimico (agg.)
cristalloclastico (agg.)
cristallofisica (s. femm.)
cristallofobia (s. femm.)
cristallogenesi (s. femm.)
cristallografia (s. femm.)
cristallografico (agg.)
cristallografo (s. masch.)
cristalloide (agg. e s. masc.)
cristalloidite (s. femm.)
cristalloluminescenza (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android