gazagà 
ga|za|gà
pronuncia: /gaddzaˈga/
sostantivo femminile
storia diritto di completo e perpetuo godimento di uno stabile situato in un ghetto, riconosciuto agli Ebrei nell'epoca in cui vivevano coattivamente appartati nei ghetti e rimasto in uso fino al XIX secolo
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ga|za|gà
pronuncia: /gaddzaˈga/
sostantivo femminile
storia diritto di completo e perpetuo godimento di uno stabile situato in un ghetto, riconosciuto agli Ebrei nell'epoca in cui vivevano coattivamente appartati nei ghetti e rimasto in uso fino al XIX secolo
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | gazagà | gazagà | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | gazagà | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | gazagà | 
permalink
gaylussacia (s. femm.)
Gaylussacia (s. femm.)
gaylussite (s. femm.)
gayo (agg. e s. masch.  e femm.)
gaz (s. masch.)
gazagà (s. femm.)
gazania (s. femm.)
Gazania (s. femm.)
gazare (v. trans.)
gazaria (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android