ghìsa 1 
ghì|sa 1
pronuncia: /ˈgiza/
sostantivo maschile
regionale scherzoso a Milano: vigile urbano mi ha fermato un ghisa
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ghìsa 2
ghì|sa 2
pronuncia: /ˈgiza/
sostantivo femminile
lega metallica costituita in prevalenza, analogamente all'acciaio, di ferro e carbonio, ma con tenore in carbonio superiore e proprietà diverse, ottenuta allo stato grezzo direttamente in altoforno per riduzione dei minerali di ferro in presenza di coke e di fondenti e successivamente decarburata per essere trasformata in materiale metallurgico più lavorabile e pregiato
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ghì|sa 1
pronuncia: /ˈgiza/
sostantivo maschile
regionale scherzoso a Milano: vigile urbano mi ha fermato un ghisa
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | ghisa | ghisi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | ghisa | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | ghisi | 
| FEMMINILE | — | 
ghìsa 2
ghì|sa 2
pronuncia: /ˈgiza/
sostantivo femminile
lega metallica costituita in prevalenza, analogamente all'acciaio, di ferro e carbonio, ma con tenore in carbonio superiore e proprietà diverse, ottenuta allo stato grezzo direttamente in altoforno per riduzione dei minerali di ferro in presenza di coke e di fondenti e successivamente decarburata per essere trasformata in materiale metallurgico più lavorabile e pregiato
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | ghisa | ghise | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | ghisa | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | ghise | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
ghisa bianca = metallurgia ghisa dura, fragile, che si ottiene per raffreddamento rapido e non può essere lavorata con macchine utensili || ghisa grigia = metallurgia ghisa ottenuta per lento raffreddamento, impiegata nella fabbricazione di svariati oggetti; è tenera e lavorabile || ghisa madre o d'altoforno = metallurgia ghisa che proviene dalla fusione dei minerali di ferro nell'altoforno e che serve come base per l'industria siderurgica || ghisa grezza o di prima fusione = metallurgia la ghisa direttamente ottenuta dall'altoforno || ghise speciali o elaborate o di seconda fusione = metallurgia le ghise di seconda fusione cui sono stati aggiunti particolari elementi per ottenere determinate proprietà || ghisa malleabile = metallurgia ghisa ottenuta per ricottura di ghisa bianca in ambiente neutro o ossidante; è malleabile e duttile || ghisa porcellanata = metallurgia ghisa ricoperta di uno strato abbastanza spesso di smalto con composizione e aspetto simili a quello della porcellana || ghisa speculare = metallurgia ghisa bianca ad alto tenore di carbonio, contenente fino al 20–30% di manganese, utilizzata, se contenente silicio, quale disossidante nella fabbricazione dell'acciaio
ghirlandato (part. pass.)
ghirlindò (s. masch.)
ghiro (s. masch.)
ghironda (s. femm.)
ghis (s. masch.)
ghisa 1 (s. masch.)
ghisa 2 (s. femm.)
ghisaiolo (s. masch.)
ghisalbese (agg.)
ghisalbese (s. masch. e femm.)
ghisardo (s. masch.)
ghislarenghese (agg.)
ghislarenghese (s. masch. e femm.)
ghissa (s. femm.)
ghisso (s. masch.)
ghivizzanese (agg.)
ghivizzanese (s. masch. e femm.)
ghizite (s. femm.)
ghizzanese (agg.)
ghizzanese (s. masch. e femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android