invìdia 
in|vì|dia
pronuncia: /inˈvidja/
sostantivo femminile
1 sentimento di cruccio astioso per qualità o fortune altrui
2 sentimento misto di ammirazione e di desiderio, la cosa che desta tale sentimento
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
in|vì|dia
pronuncia: /inˈvidja/
sostantivo femminile
1 sentimento di cruccio astioso per qualità o fortune altrui
2 sentimento misto di ammirazione e di desiderio, la cosa che desta tale sentimento
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | invidia | invidie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | invidia | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | invidie | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
invidia del pene = psicologia concezione psicoanalitica secondo cui la donna, in giovane età, si sente lesa rispetto al maschio poiché non possiede il pene e, da adulta, viene condotta al desiderio di procreare considerando il coito come mezzo di appropriazione del pene || patire d'invidia = essere invidioso || schizzare, sprizzare veleno, rabbia, invidia, da tutti i pori = essere estremamente cattivi, arrabbiati, invidiosi ecc.
Proverbi
chi vuol tormentar l'invidia, lodi l'invidiato || contro I'invidia, il miglior scudo è la virtú || falsità, calunnia e inganno sono gli strumenti dell'invidia || ingratitudine nei signori, invidia tra i servitori || l’invidia nacque e morirà con gli uomini || l'invidia è il cruccio degli stolti || l'invidia è la peggiore delle malattie || l'invidia è sommo male, perchè crepa dell'altrui bene || l'invidia è un peccato da minchioni || l'invidia è un tarlo che rode il legno in cui cresce || l'invidia fa agli altri la fossa, e poi vi casca dentro || l'invidia ha occhi acuti || l'invidia non può mangiar nulla, fuorchè il cuore || l'invidia regna fin nei cani || l'invidia rode se stessa || l'invidia si contenterebbe di un occhio, purchè l'invidiato fosse cieco || l'invidia tira agli altri e ferisce se stessa || l'invidia vorrebbe togliere agli altri persin la luce del sole || lo scherno è il lampo della calunnia (o dell'invidia) || l'odio e l'invidia lacerano se stessi || meglio far invidia che far pietà || non fu mai gloria senza invidia || peggio è l'invidia dell'amico che l'insidia del nemico || se l'invidia fosse febbre, tutto il mondo n'avrebbe || tutto finisce, fuorché l'invidia || uom che ha invidia, ha doglie || vai a letto presto, svegliati di buon mattino e desterai l'invidia del vicino
inviarsi (v. pron. intr.)
inviato (agg. e s. masc.)
inviatore (s. masch.)
invidenza (s. femm.)
invidere (v. intr.)
invidia (s. femm.)
invidiabile (agg.)
invidiabilmente (avv.)
invidiare (v. trans e intr.)
invidiato (part. pass.)
invidiatore (s. masch.)
invidiosamente (avv.)
invidioso (agg. e s. masc.)
invido (agg. e s. masc.)
invietire (v. intr.)
invietire (v. trans.)
invietito (part. pass.)
invigilare (v. intr.)
invigilare (v. trans.)
invigilato (part. pass.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android